• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Larsson, Björn

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Larsson, Björn

Bruno Berni

Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato alla cultura e alla letteratura francese che insegna all'Università di Lund, sulla costa meridionale della Svezia. Appassionato di navigazione, ha pubblicato libri sulla vela, come il volume di saggi di viaggio Från Vredens Kap till Jorden ände (2000; trad. it. La saggezza del mare. Da Capo dell'Ira alla fine del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con la moglie a bordo di una barca, stabilendosi infine a Gilleleje, sulla costa danese di fronte alla Svezia. Attivo come traduttore, ha pubblica-to in svedese testi di H. de Balzac e J. Vallès, ed è autore di numerosi saggi sulla letteratura e sulla lingua francese.

Il suo debutto letterario avvenne con la raccolta di racconti Splitter (1980, Schegge), che non ottenne grandi riconoscimenti in patria, mentre il vero successo giunse con il successivo romanzo Den keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000) che, in pochi anni, fu tradotto nelle principali lingue europee e gli diede improvvisa notorietà.

Protagonista del romanzo è una barca, il Rustica - identica a quella in cui l'autore trascorre gran parte del suo tempo -, a bordo della quale due uomini, Ulf e Torben, sfidano l'inverno e il mare per seguire una misteriosa pista che dalle coste danesi li porta in Scozia, sulle tracce di una storia di mare e di terrorismo in cui, intorno ai fili di un intrigo internazionale, ruotano segreti impronunciabili, congiure il cui unico scopo è ottenere la libertà della popolazione celtica, in una federazione di popoli dalla Scozia al Galles, dalla Bretagna alla Galizia. Se le caratteristiche del giallo hanno conquistato un gran numero di lettori, l'ammirazione per la vita di bordo in condizioni proibitive e per i dettagli della navigazione ha fatto del romanzo una lettura tecnica, un classico della letteratura di mare. Al mare e all'avventura è legato anche il secondo romanzo di L., Long John Silver (1995; trad. it. La vera storia del pirata Long John Silver, 1998), in cui il pirata con una sola gamba, noto dall'Isola del tesoro di R.L. Stevenson, compone le sue memorie ricostruendo in un sottile gioco letterario il mondo della pirateria, con gli arrembaggi, i soprusi, la ribellione, la fantasia: un capolavoro tradotto in quindici lingue, che al suo autore ha dato fama internazionale e in Italia è stato definito 'il romanzo del secolo'. Legato al mare è anche Drömmar vid havet (1997; trad. it. Il porto dei sogni incrociati, 2001), romanzo di navigazione nel quale il capitano Marcel raccoglie sulla sua nave quattro personaggi molto diversi ma accomunati dai sogni, che lasciano la vita sicura per "alzare le vele e prendere i venti del loro destino". Insieme scopriranno la solidarietà, il confronto, il coraggio di cambiare.

Di carattere molto diverso è il romanzo Det onda ögat (1999; trad. it. L'occhio del male, 2002), nel quale L., anticipando con straordinaria chiaroveggenza gli eventi legati al terrorismo di matrice islamica, ambienta nel ventre di Parigi una storia di fanatismo e di violenza legata alla progettazione di un attentato di vaste dimensioni, sottolineando l'importanza dei valori della tolleranza, della diversità e del rispetto. Connesso con l'attualità, e legato di nuovo al mare, anche se solo marginalmente, è Den sanna berättelsen om Inga Andersson (2002; trad. it. Il segreto di Inga, 2005), in cui una storia dal ritmo serrato sfiora, tra finzione e realtà, i segreti più nascosti del mondo moderno: il sistema di intercettazione planetaria Echelon, la segretissima NSA (National Security Agency) statunitense, i diversi volti del movimento Scientology. In quest'ultimo romanzo, mettendo a rischio la propria vita, la giovane sociologa del diritto Inga è sulle tracce di un complotto globale che tira le fila di guerre e media, e da dietro le quinte domina il mondo nascondendo a qualsiasi costo ogni prova della propria esistenza.

bibliografia

L. Thompson, Introduction to Björn Larsson and his work, in Swedish book review, 1998, 2;R.E. Sjöström, På uppdrag för friheten - Björn Larssons böcker, in Horisont, 2002, 4.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INTRIGO INTERNAZIONALE
  • LINGUA FRANCESE
  • CHIAROVEGGENZA
  • SCIENTOLOGY
  • STATI UNITI
Altri risultati per Larsson, Björn
  • Larsson, Björn
    Enciclopedia on line
    Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter (1980, «Schegge») raggiungendo il successo con la sua seconda opera, il romanzo Den Keltiska ringen ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali