• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Black Eyed Peas

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Black Eyed Peas


– Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte di Allan Pineda Lindo Jr., n. Angeles City, Filippine, 1974), Taboo (nome d’arte di Jaime Luis Gómez, n. Los Angeles 1975) e la cantante Kim Hill (nome d’arte di Kimberly Allise Hill, n. Syracuse, NY, 1972). Dopo i primi due album, Behind the front (1998) e Bridging the gap (2000), nel 2003 Hill lascia il gruppo e viene sostituita dalla cantante Fergie (nome d’arte di Stacy Ann Ferguson, n. Hacienda Heights 1975): il primo lavoro discografico della nuova formazione, Elephunk (2003), diventa un successo internazionale. Da questo vengono estratti diversi singoli di successo tra i quali Where is the love, brano che vede la partecipazione di Justin Timberlake (v.). Segue Monkey business (2005), meno fortunato dell’album precedente pur contenendo brani apprezzati dal pubblico e premiati ai Grammy awards, come Don’t phunk with my heart e My humps. Nello stesso periodo duettano con il pianista e compositore brasiliano Sergio Mendes nel brano Mas que nada; la popolarità così conquistata in America Meridionale li porta a esibirsi in un celebre concerto a Rio de Janeiro in occasione del capodanno 2007. Dopo alcuni anni di silenzio pubblicano The E.N.D. (2009) e The beginning (2010), lavori con i quali il gruppo si afferma definitivamente sul mercato mondiale. La fusione tra hip hop e sonorità house e techno dà luogo alla caratteristica formula dance pop del gruppo, premiato dal pubblico (29 milioni di dischi venduti nel mondo, 30 milioni di brani venduti sul web) e dagli addetti ai lavori (6 Grammy awards). Nel 2009, in occasione del concerto Oprah’s 24 kickoff party organizzato dalla presentatrice televisiva Oprah Winfrey a Chicago, i Black Eyed Peas sono stati protagonisti di un flash mob durante il quale migliaia di fan hanno realizzato una spettacolare coreografia sulle note del brano I gotta feeling, numero uno nella hit parade di MTV dello stesso anno. Nel 2010 hanno partecipato al concerto di apertura dei campionati mondiali di calcio in Sudafrica insieme a Shakira e Alicia Keys. La cantante Fergie ha pubblicato come solista l’album The Dutchess (2006) e si è recentemente dedicata alla carriera cinematografica recitando in Nine di Rob Marshall (2009) e collaborando al doppiaggio di alcuni film di animazione; il rapper Will.I.Am ha collaborato in veste di produttore con numerosi artisti tra cui Michael Jackson (v.), U2 e Britney Spears (v.). I Black Eyed Peas rappresentano un’innovazione nel panorama della musica pop contemporanea: nati come una tipica crew (collettivo artistico, caratteristico della cultura hip hop) della West Coast statunitense, sono riusciti a produrre lavori discografici di grande successo non snaturando la loro impostazione da club undergound ma coinvolgendo il pubblico internazionale in un progetto pop caratterizzato dalle ritualità tipiche dell’hip hop da cui provengono.

Vedi anche
Shakira – Nome d’arte di Shakira Isabel Mebarak Ripoll, cantautrice e produttrice discografica colombiana (n. Barranquilla 1977). Appassionata di musica e danza sin dall’infanzia, a soli quattordici anni ha inciso il primo album (Magia, 1991); con Pies descalzos (1995, co-prodotto dalla stessa Shakira) invece ... Justin Timberlake Cantante e attore statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1981). Entra nel mondo dello spettacolo da bambino come membro del cast di Mickey Mouse Club (programma televisivo a cui parteciparono anche B. Spears e C. Aguilera). A metà degli anni Novanta ha fondato gli NSYNC; il gruppo ebbe molto seguito tra ... Lady Gaga Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche ... Rihanna (propr. Robyn Rihanna Fenty). - Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • JUSTIN TIMBERLAKE
  • MICHAEL JACKSON
  • BRITNEY SPEARS
  • RIO DE JANEIRO
Vocabolario
black blocker
black blocker black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche giornate genovesi: […] quella...
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali