• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLACK-ROT

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLACK-ROT (ingl. "marciume nero")

Alessandro Trotter

Nei paesi di lingua inglese esistono varie malattie delle piante designate genericamente con tal nome, ma in Europa si suol intendere con esso il solo black-rot della vite, consistente nelle fruttificazioni nere macropicnidiche del fungo patogeno, cioè Phoma uvicola Berk et Curt., che ricoprono fittamente gli acini e per cui questi si raggrinzano e si disseccano. Di primavera, l'attacco sugli acini è preceduto da quello sulle foglie e sui tralci erbacei da parte della forma micropicnidica Phyllosticta viticola (Berk. et Curt.) Th., che successivamente infetta gli acini. Questi, caduti sul terreno, sviluppano di poi la forma perfetta ascofora, cioè la Guignardia Bidwelli (Ell.) Viala et Ravaz. Questa malattia, originaria degli Stati Uniti d'America, si è localizzata in Francia (Hérault), ed è ignota nelle altre regioni d' Europa, né è da confondere col blak-rot del Caucaso o black-rot russo (da Physalospora Woronini Mont. et Farn.). Si combatte con ripetute irrorazioni di poltiglia bordolese.

Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • POLTIGLIA BORDOLESE
  • LINGUA INGLESE
  • CAUCASO
  • FRANCIA
Vocabolario
rot
rot – In matematica e fisica, nell’analisi vettoriale, simbolo dell’operatore rotore.
black blocker
black blocker black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche giornate genovesi: […] quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali