• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony

di Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony

Francesca Socrate

Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel 1983 fu eletto alla Camera dei Comuni. Ministro ombra del Tesoro (1984-87), del Commercio e dell'Industria (1987-88), del Lavoro (1989-92) e degli Interni (1992-94), B. adottò con determinazione una linea politica liberale e antistatalista mentre, in qualità di responsabile della politica del partito sull'ordine pubblico (1992-94), attaccò i conservatori accusandoli di non impegnarsi a sufficienza nella lotta alla criminalità e richiedendo, con accenti inusuali nella tradizione laburista, una linea più dura e repressiva. La sua ascesa nel partito culminò nel 1994, quando fu eletto nuovo segretario: da allora il suo prestigio politico aumentò fino alla vittoria elettorale del maggio 1997. B. si presentò con un programma elettorale sostanzialmente di centro, in sintonia con un elettorato moderato ma stanco di diciotto anni di egemonia conservatrice. In nome di un 'nuovo laburismo' sostenne la necessità dell'integrazione nell'Unione Europea, di una serie di riforme istituzionali e di una riduzione degli ambiti di intervento del welfare state.

La politica seguita da B. nel primo anno di governo ottenne importanti risultati, anche se una parte della tradizionale base laburista si dimostrò critica verso i tagli alla spesa pubblica per l'assistenza adottati con la prima legge finanziaria (soprattutto le restrizioni nell'accesso ai sussidi statali per i giovani disoccupati e le ragazze madri). Un crescente consenso accompagnò comunque il nuovo primo ministro, grazie ai risultati raggiunti nel processo di decentramento politico-amministrativo della Scozia e del Galles (approvato per le due regioni nei rispettivi referendum popolari del settembre 1997) e, soprattutto, nella questione nord-irlandese, nonostante il prevedibile persistere di gravi tensioni fra le fazioni estremiste degli schieramenti protestante e cattolico (luglio 1998). Dimostrando una notevole abilità diplomatica nell'ottenere l'appoggio di Stati Uniti e Repubblica d'Irlanda, B. aprì per la prima volta i negoziati al Sinn Fein, giungendo così nell'aprile 1998 a un accordo fra le parti approvato nel mese successivo da oltre il 70% della popolazione nord-irlandese. Presente sulla scena politica europea pur senza aderire alla moneta unica, B. ha avviato un nuovo corso laburista che, ben lontano dalla tradizione del partito, affiancava a una linea sostanziamente pragmatica e liberale una forte carica etico-nazionalistica: indicativi in questo senso sono stati i richiami morali ai 'doveri contro i diritti' e, insieme, la rivendicazione di un primato nazionale emersi con chiarezza già nel discorso tenuto al congresso del partito svoltosi a Brighton nell'ottobre 1997. Durante la guerra della Nato contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999) B. si distinse per un risoluto sostegno all'intervento: nonostante il consenso conquistato nel paese con questa linea, nelle elezioni europee del giugno 1999 l'euroscetticismo dell'elettorato inglese si tradusse per B. e il suo partito in una vera e propria sconfitta elettorale (28% contro il 36% dei tories).

bibliografia

J. Sopel, Tony Blair: the moderniser, London 1995;

P. Mandelson, The Blair revolution. Can new Labour deliver?, London-Boston 1996;

S. Driver, L. Martell, New Labor. Politics after thatcherism, Malden (Mass.) 1998.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti troppo ...
Tag
  • REPUBBLICA D'IRLANDA
  • CAMERA DEI COMUNI
  • PARTITO LABURISTA
  • UNIONE EUROPEA
  • SPESA PUBBLICA
Altri risultati per BLAIR, Anthony Charles Lynton, detto Tony
  • Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony). – Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Leader del Partito laburista ha impresso al suo partito un rinnovamento della linea politica in senso liberale e antistatalista ed è stato per dieci anni (dal 1997 al 2007) alla guida del governo. Soprattutto ...
  • Blair, Anthony Charles Lynton
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto Tony) Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony) Politico britannico (n. Edimburgo 1953). Iscritto al Labour party dal 1975, B. si è impegnato per rinnovarne la linea politica in senso liberale e antistatalista. Segretario dal 1994, ha guidato il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, ...
  • Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony
    Enciclopedia on line
    Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali del mercato e della responsabilità individuale con le esigenze di tutela sociale tipiche della tradizione ...
  • Blair, Anthony Charles Lynton
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    (detto Tony) Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour Party. Eletto alla Camera dei comuni nel 1983, B. dedicò particolare impegno al rinnovamento della linea politica laburista ...
Vocabolario
bla bla
bla bla (o bla-bla, o blablà; più raram. bla bla bla). – Espressione onomatopeica, di uso internazionale, per indicare un discorso o un chiacchiericcio vano, futile, senza costrutto; anche sostantivato al masch.: che voleva dire con il...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali