• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANC, Alberto, barone

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANC, Alberto, barone

Lello BONIN-LONGARE

Diplomatico e parlamentare italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 10 novembre 1835, morto a Torino il 31 maggio 1904. Entrò assai giovane nella carriera diplomatica sarda, optando per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia. Il conte di Cavour apprezzò prontamente le qualità del giovane funzionario, cui affidò missioni speciali. Di questo periodo sono noti i due articoli: De la monarchie représentative en Italie (Ch.-Albert et C. Balbo; C. Balbo et la papauté liberale) in Revue des deux mondes, gennaio e febbraio 1859, e le pubblicazioni: Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. De Maistre, 2ª ed., Parigi 1859; Correspondance diplomatique de Joseph De Maistre (1811-1817), 2 voll., Parigi 1860. Più tardi, a soli ventinove anni, fu capo di gabinetto del generale La Marmora, quando questi assunse nel 1864, con la Presidenza del consiglio, il Ministero degli esteri. Il B. collaborò in seguito ai negoziati per l'armistizio nel luglio 1866, e partecipò alla conferenza di Londra che nel 1867 ebbe a regolare la spinosa questione del Lussemburgo, la quale per poco non anticipò di tre anni il grande conflitto franco-prussiano.

Il B. andò per la prima volta all'estero con missione stabile nel 1867, in qualità di consigliere di legazione a Vienna, dove rimase per qualche tempo incaricato d'affari. Fu promosso a ministro plenipotenziario nel 1869, e, addetto in quella qualità al quartiere generale del gen. Cadorna nel 1870, assistette all'entrata delle truppe italiane in Roma. È notissima la sua frase "avanti i Romani di Trastevere" in occasione del Plebiscito avvenuto il 2 ottobre 1870. Chiamato a reggere successivamente le legazioni di Madrid, di Bruxelles, di Washington, di Monaco di Baviera, assunse poi le funzioni di segretario generale alla Consulta dal 1881 al 1883, quand'era ministro degli Affari esteri il Mancini. Nel 1883 tornò alla legazione di Madrid, e fu in seguito nominato (1886), ambasciatore a Costantinopoli, dove rimase fino al 1891, quando chiese di essere messo a riposo. L'anno dopo fu nominato senatore. Il Crispi, tornando nel 1893 al governo, affidò al B. il portafoglio degli Affari esteri, che il B. tenne fino al marzo 1896. Si ritirò allora a vita privata. Il B. fu uno degli ultimi nostri diplomatici educati alla scuola del Cavour, di cui col Nigra e l'Artom egli aveva goduto la fiducia. Buon giurista, fu apprezzato come tale anche da governi esteri, che gli affidarono delicate funzioni arbitrali per dirimere spinose controversie internazionali, come quelle fra gli Stati Uniti e la Spagna per gli affari di Cuba (1878) e per la cattura del Masonic. (1885). Ebbe tutte le doti del buon diplomatico, e in tutte le capitali nelle quali rappresentò l'Italia, specialmente a Costantinopoli, dove rimase più a lungo, servì utilmente con l'autorità acquistata gl'interessi nazionali. Entrato per devozione al Crispi, al quale era legato di viva amicizia, nelle lotte parlamentari, si trovò alquanto a disagio nel nuovo ambiente, così dissimile da quello nel quale egli aveva formato sin da giovane la propria educazione politica e svolto per lunghi anni la propria azione. Tenne però onorevolmente il suo posto in parlamento, e quantunque non oratore, vi fu ministro ascoltato e stimato. La sua politica estera seguì la linea tracciata dai suoi predecessori, e fu seguita per più anni ancora dai suoi successori: la Triplice alleanza essendo allora in piena efficienza, essa fu improntata a intimità di rapporti con gl'imperi centrali, cordialità con l'Inghilterra, leale cooperazione con le altre grandi potenze al mantenimento della pace europea. Necessario collaboratore nell'ardita politica coloniale del Crispi, fu dalle dolorose vicende di quella travolto insieme con il suo capo. Lasciò il governo senza rimpianto, e trascorse gli ultimi anni della sua vita lontano dalla politica, tra le sue collezioni artistiche che egli, finissimo conoscitore, aveva formato e accresciuto assiduamente durante la sua lunga carriera.

Vedi anche
Cerruti, Marcello Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale ... Caetani, Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta Uomo politico italiano (Roma 1842 - ivi 1917), figlio di Michelangelo, dal 1879 al 1887 presidente della R. Società geografica, fu sindaco di Roma (1880-92) e per più legislature (1872-1911) deputato di destra. Ministro degli Esteri dal 10 marzo all'11 luglio 1896 (gabinetto di Rudinì), iniziò la politica ... Córti, Luigi, conte Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore nel 1878, fu dal ... Tornièlli-Brusati, di Vergano, Giuseppe, conte Diplomatico (Novara 1836 - Parigi 1908), segretario generale al ministero degli Esteri (1876-79) diresse di fatto la politica estera italiana durante la crisi d'Oriente, affacciando per la prima volta l'esigenza di "compensi" territoriali per l'Italia qualora l'Austria si fosse ingrandita verso i Balcani. ...
Tag
  • CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • MONACO DI BAVIERA
  • JOSEPH DE MAISTRE
  • TRIPLICE ALLEANZA
Altri risultati per BLANC, Alberto, barone
  • Blanc, Alberto
    L'Unificazione (2011)
    Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta filomonarchica e antiaustriaca. Dopo la pace di Villafranca prese posizione contro l’annessione della Savoia alla ...
  • Blanc, Alberto
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico (Chambéry 1835 - Torino 1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, fu addetto al quartiere ...
  • BLANC, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino l'8 luglio 1857, si segnalò con la pubblicazione dei Mémoires politiques et correspondance diplomatique de J. de ...
Vocabolario
blanc-manger
blanc-manger ‹blã mãˇ∫é› locuz. fr., usata in ital. come s. m. – Lo stesso che biancomangiare.
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali