• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCO Y CRESPO, José María

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANCO Y CRESPO, José María (Blanco-White)

Alfredo Giannini

Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, il quotidiano contatto con prelati e sacerdoti della cattedrale di Siviglia, lo attirarono verso la vita ecclesiastica per la quale invece non era nato. E fu quindi sacerdote e oratore sacro di gran rinomanza come canonico della reale cappella di San Fernando. Avvenuta l'invasione francese in Spagna, fu dei più fervidi difensori dell'indipendenza spagnola nel giornale El Semanario patriótico, e prima che le truppe di Giuseppe Bonaparte entrassero in Siviglia, riparò a Cadice. Di là, stretto dai bisogni della vita, si trasferì (1810) a Londra dove fondò una rivista mensile El Español (1810-1814), in cui, per la viva avversione ormai concepita contro il governo spagnolo, prese a difendere la sollevazione degli americani di Caracas e di Buenos Aires contro la Spagna.

Ad Oxford ottenne di insegnare nella università, e anche per dare uno stato civile alla famiglia che frattanto si era creata illegalmente, abiurò la fede cattolica per l'anglicana, passando più tardi dal protestantesimo ufficiale all'unitarismo. Fu negli ultimi anni amareggiato dalle lotte politiche, ondeggiando tra whigs e tories e creandosi nemici fra gli uni e fra gli altri; e fu sempre angustiato dalla fluttuazione del suo spirito in materia di religione.

Come poeta, appartiene a quella scuola sivigliana e semivolterriana che fiorì tra la fine del settecento e il periodo romantico. Scrisse elegantemente in castigliano e in inglese. Sono specialmente lodate tra le sue liriche La Voluntariedad y el Deseo resignado, Una tormenta nocturna en alta mar, in cui adombra tratti della sua vita, El triunfo de la beneficencia, Los Placeres del entusiasmo, A Carlos III. Un capolavoro è comunemente ritenuto il sonetto in inglese Night and Death, parafrasato in spagnolo, fra gli altri, da Lista. Dall'inglese tradusse il Messia del Pope e dal tedesco alcuni idillî del Gessner. In prosa inglese scrisse le Letters From Spain, vivi quadri di costumi andalusi.

Bibl.: Poesías, in Biblioteca de autores españoles, LXVII. Cfr. E. Piñeyro, Blanco White, in Bibl. Hispanique, XII, Parigi 1910; M. Méndez Bejarano, Vida y obras de D. José M. Blanco y Crespo, Madrid 1921.

Tag
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • PROTESTANTESIMO
  • BUENOS AIRES
  • CASTIGLIANO
  • LIVERPOOL
Altri risultati per BLANCO Y CRESPO, José María
  • Blanco y Crespo, José María
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta spagnolo (Siviglia 1775 - Liverpool 1841); sacerdote, difese l'indipendenza spagnola contro l'invasione francese. Emigrato in Inghilterra, dove aderì alla confessione anglicana, sostenne nella rivista El Español da lui pubblicata (1810-14) la rivolta di Caracas e di Buenos Aires. Scrisse ...
Vocabolario
créspo
crespo créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; gorgiere inamidate e c. (Manzoni);...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali