• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blastomicosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti.

Le b. possono colpire qualsiasi tessuto e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); la b. europea (b. purulenta profonda di Busse-Buschke); la istoplasmosi o malattia di Darling; la b. sudamericana (malattia di Lutz-Splendore-de Almeida); la b. epi;zootica (o morva africana).

Vedi anche
istoplasmosi Malattia esotica (più frequente negli USA) che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali (cane, gatto, furetto e altri roditori), causata da un fungo microscopico, Histoplasma capsulatum. Esistono quadri morbosi circoscritti e altri generalizzati (con aumento di volume del fegato, della milza, dei linfonodi), ... polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... itraconazolo Composto chimico, di formula C35H38Cl2N8O4, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere bianca o giallastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol, solubile in diclorometano, è dotato di notevole proprietà antimicotiche. Il suo impiego si è diffuso nel corso degli anni 1990 per il trattamento ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • POLMONARI
  • MICETI
  • MUCOSE
Altri risultati per blastomicosi
  • blastomicosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    In senso stretto, micosi da blastospore; per estensione, in attesa di più definitivi inquadramenti tassonomici e nosografici, vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti. Le b. possono colpire qualsiasi tessuto e organo (b. delle mucose, ...
Vocabolario
blastomicòṡi
blastomicosi blastomicòṡi s. f [comp. di blasto- e micosi]. – In medicina, micosi provocata da blastoconidî o anche da miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei funghi imperfetti.
blastomicète
blastomicete blastomicète s. m. [comp. di blasto- e -micete]. – Sinon. di saccaromicete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali