• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blattoidei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina in Italia.

Appartengono all’ordine B., famiglia Blattidi, vari insetti designati con il nome comune blatta (anche piattola, scarafaggio), aventi corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe, atte alla corsa. Depongono uova racchiuse in ooteche comunemente scambiate per uova. Vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l’uomo, infestando case, magazzini ecc., ospiti assai sgraditi non solo per i danni che causano, mangiando sostanze animali e vegetali e manufatti diversi, ma anche per l’odore nauseante. Comuni in Italia Blatta orientalis, lunga circa 20 mm, nerastra, il maschio è alato, la femmina attera; Periplaneta americana, di colore ferrugineo, lunga 28-35 mm, importata dalla regione indoaustraliana; Blattella (sinon. Phyllodromia) germanica, di color giallo biondiccio, lunga 11-13 mm con ali in entrambi i sessi. Le blatte si combattono con preparati arsenicali e fosforici.

Vedi anche
ooteca Bozzolo o astuccio in cui sono contenute le uova deposte da alcuni Molluschi e Artropodi, come gli Insetti. scarafaggio Nome di vari Insetti Blattoidei, in particolare della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta usato per indicare Insetti Coleotteri Tenebrionidi del genere Blaps. ● La specie Periplaneta americana, Blattoideo Blattide, è uno scarafaggio di probabile origine indo-australiana, oggi cosmopolita, pur ... paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). Pterigoti Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PAUROMETABOLI
  • CORPO NERO
  • PTERIGOTI
  • INSETTI
  • ANTENNE
Vocabolario
blattoidèi
blattoidei blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo più in ambienti umidi, dove la luce è...
megaloblatta
megaloblatta s. f. [lat. scient. Megaloblatta, comp. di megalo- e lat. class. blatta «blatta»]. – Genere di insetti blattoidei che comprende le più grandi specie viventi, note con il nome di scarafaggi giganti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali