• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLEFARITE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLEFARITE (dal gr. βλέϕαρον "palpebra")

Agostino Palmerini

È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole ulcerazioni crostose con minuscoli focolai di suppurazione dei follicoli del pelo (blefarite ulcerosa). A lungo andare può seguire catarro congiuntivale cronico; madarosi (dal gr. μαδαρός "calvo") cioè caduta delle ciglia; tilosi (dal gr. τύλος "callo") o ispessimento del margine palpebrale; trichiasi (gr. τριχίασις, da ϑρίξ "pelo") o incurvamento delle ciglia verso la cornea. Le cause sono legate o alla costituzione (debolezza organica, scrofolosi) o a influenze nocive esterne (veglie, aria viziata, ecc.) o a ragioni locali (congiuntivite cronica, tracoma, epifora). Il decorso è cronico, frequenti le recidive: la cura è generale e locale (unguento al precipitato di mercurio). Non si deve scambiare con la blefarite semplice la localizzazione sulle ciglia dell'Acarus o del Demodex folliculorum, oppure dello Phtyrius inguinalis (acariasi, ftiriasi palpebrale).

Vedi anche
infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... iperemia Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa). La i. attiva può essere provocata da fattori in grado di stimolare i nervi vasodilatatori o paralizzare transitoriamente quelli vasocostrittori ... ciglia Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra superiore, rivolte dapprima verso il basso e quindi ricurve lievemente verso l’alto, vengono a combaciare, ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime.
Tag
  • INFIAMMAZIONE
  • IPEREMIA
  • CORNEA
  • CUTE
Altri risultati per BLEFARITE
  • blefarite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maria Grazia Pertile Infiammazione cronica del margine palpebrale. La b. anteriore interessa la parte anteriore della palpebra, ed è spesso associata a malattie della pelle, come l’eczema seborroico, o infezioni batteriche (stafilococco); più raramente è causata da forme allergiche o infestazione delle ...
Vocabolario
blefarite
blefarite s. f. [der. di blefaro-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione cronica del margine palpebrale, spesso associata a comparsa di crosticine o squame (b. squamosa) e talora di piccole ulcerazioni (b. ulcerosa), altre volte limitata...
blèfaro-
blefaro- blèfaro- [dal gr. βλέϕαρον «palpebra»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate modernamente dal greco (come blefaroplastica, blefaroplegia, ecc.), nelle quali significa «palpebra» o indica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali