• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLENNIO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLENNIO (dal gr. βλέννος "bava vischiosa"; ital. bavosa; fr. paupierre; ted. Scahleimfisch; ingl. shanny)

Decio Vinciguerra

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di poche squamme, con pinna dorsale molto lunga, divisa in due o tre porzioni con molte spine o formata solo da queste. Le ventrali sono giugulari e costituite ordinariamente da una spina e due raggi, ma talora rudimentali o assenti. L'anale è lunga con poche spine e molti raggi articolati. Esistono per solito le pseudobranchie. Manca la vescica natatoria.

Vi appartengono circa 400 specie divise in molti generi, ordinariamente di piccole dimensioni, tranne poche specie tra cui l'Anarrhichas lupus L., dell'Atlantico settentrionale, che può raggiungere m. 2 di lunghezza. Alcune specie vivono in acqua dolce, come il Blennius varus Bp. o Bl. vulgaris Poilini dei fiumi e laghi italiani.

Le nostre specie marine vivono sulle ripe scogliose, guizzando agilmente tra gli scogli, fra cui sono difficilmente riconoscibili per la loro colorazione. Il solo Bl. ocellaris L. si trova a qualche profondità. Sono quasi tutti carnivori, benché alcune specie ricerchino nutrimento vegetale. Parecchie specie sono vivipare, ma nella maggior parte si riproducono per uova e alcune di esse costruiscono un piccolo nido. Date le piccole dimensioni, non hanno importanza alimentare. Per l'eleganza dei colori alcuni blennî sono ricercati come pesci d'ornamento.

Tag
  • VESCICA NATATORIA
  • PESCI OSSEI
  • VIVIPARE
Vocabolario
blènnio
blennio blènnio s. m. [lat. scient. Blennius, der. del gr. βλέννα «bava vischiosa»]. – Genere di pesci della famiglia blennidi, con molte specie, alcune del Mediterraneo, che abitano fra gli scogli; hanno colori varî, sono lunghi da 7 a...
blènnidi
blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto di muco, con pinna dorsale lunga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali