• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLETIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLETIA

Emilio Chiovenda

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti alla sommità poche foglie strette articolate alla base, percorse da molti nervi paralleli sporgenti; infiorescenza laterale con parecchi grandi fiori eretti in spiga o grappolo; perigonio patente, con labello munito di sprone corto o nullo e con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio, il lobo mediano largo, munito di sopra nel centro di parecchie lamelle longitudinali parallele; ginostemio allungato senza mento alla base; pollini 8. Comprende una trentina di specie dell'America tropicale, delle quali varie sono coltivate in serra calda, p. es. Bletia verecunda R. Br., B. Sherrattiana Batem. (Per la B. hyacinthina R. Br. v. bletilla).

Tag
  • INFIORESCENZA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GINOSTEMIO
  • BLETILLA
  • ORCHIDEE
Vocabolario
blètia
bletia blètia ‹blètia o blèzzia› s. f. [lat. scient. Bletia, dal nome del farmacista spagn. L. Blet (sec. 18°)]. – Genere di piante orchidacee, con 20 specie, dell’America tropicale: sono erbe a fusti trasformati in tuberi appiattiti, portanti...
bletilla
bletilla s. f. [lat. scient. Bletilla, dim. di Bletia: v. la voce prec.]. – Genere di piante orchidacee, con una sola specie (Bletilla hyacinthina), dell’Asia orientale; si coltiva anche in Italia, col nome di bletia: ha fusti ingrossati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali