• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOEMFONTEIN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOEMFONTEIN (A. T., 118-119)

Elio Migliorini

Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario del Modder, affluente del Vaal (Bacino dell'Orange) in una larga conca priva d'alberi, circondata da colline e rilievi tabulari. La città è d'origine recente, le prime costruzioni risalendo appena al 1852; ha vie regolari e ampie piazze. Il clima è molto salubre, tanto che la località è noto luogo di cura per malattie polmonari. La media annua della temperatura è di 16°,1, quella del mese più caldo di 22°,5 (gennaio), quella del mese più freddo di 8°,3 (giugno); le precipitazioni annue si aggirano sui 570 mm., con grande prevalenza per i mesi estivi durante i quali cade il 77% delle piogge. Un acquedotto porta a Bloemfontein acqua dalle sorgenti di Mazelspoort. Gli abitanti della città, che erano 5820 nel 1892 (3115 bianchi e 2705 neri) sono rapidamente aumentati dopo l'apertura della linea ferroviaria di Pretoria (costruita negli anni 1890-92); nel 1911 erano già 27 mila, 39 mila nel 1921 e 46.195 nel 1926, di cui 22.695 bianchi e 23.500 di razze di colore. Questi ultimi, in prevalenza Basuto e Beciuana, abitano nel sobborgo meridionale di Wray Hook. Nella città la costruzione più notevole è il palazzo del parlamento, in stile gotico; esso serve anche come sede del presidente dello stato e del Consiglio di stato. Bloemfontein è anche sede della Corte d'appello dell'Unione Sudafricana. Oltre ad altri eleganti edifici pubblici vi sono due monumenti, uno al comandante Wepener che condusse la campagna contr0 i Basuto (1865-68), l'altro al presidente Brand.

I dintorni di Bloemfontein costituiscono un distretto abbastanza importante soprattutto per l'allevamento ovino e la città è mercato notevole per il commercio della lana.

Da Bloemfontein prende nome l'atto col quale nel 1854 l'Inghilterra riconobbe l'indipendenza dell'Orange.

Vedi anche
Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro degli affari, ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Boeri Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • STATO LIBERO D'ORANGE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CITTÀ DEL CAPO
  • PRECIPITAZIONI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BLOEMFONTEIN
  • Bloemfontein
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali