• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blogosfera

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

blogosfera


blogosfèra s. f. – L'ambiente dei blog, percepito e praticato come uno spazio condiviso da utenti che, attraverso mezzi espressivi simili, si scambiano notizie, le approfondiscono in maniera collaborativa e discutono tra loro. È una rete di contenuti caratterizzata dalla possibilità di una circolazione personalizzata e dinamica e di una rielaborazione parzialmente automatica dell’informazione, secondo una prospettiva legata a un intervento più attivo degli utenti come produttori di contenuti. La b. è spesso pubblicizzata come realtà informativa in antitesi a quella dei mass media, come un ambiente capace di offrire a ciascun utente la possibilità di prendere la parola e, in definitiva, come nuova arena della discussione pubblica. Essa comprende i blog, i (v.), le (v.) e i (v.) e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del (v.). Piuttosto sfuggenti per natura a una definizione, tali comunità comprendono sia ambienti che accolgono gruppi di persone che interagiscono tra loro (per es. Facebook), sia aggregatori di risorse condivise (per es. YouTube per i video, Flickr per le immagini), sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene. Non mancano tuttavia diverse letture del fenomeno legato alla nascita della b., come quella del teorico della cultura di rete Geert Lovink, il quale, per nulla convinto dell’interpretazione discorsiva e neoilluminista, non esita a definire i blog come anonimi monologhi e la b. come il regno della chiacchiera fine a sé stessa. I dati raccolti dai ricercatori del Pew Internet project indicano che molti blogger sono interessati soprattutto alla creatività e all’espressione personale, a scapito delle discussioni argomentate su temi di interesse pubblico. In questo modo la b. non svolge quelle funzioni che i suoi sostenitori reclamano – cioè essere il campo dello scambio di informazioni tra cittadini competenti – ma piuttosto è la sede per conversare futilmente degli argomenti più disparati all'interno della propria comunità di riferimento.

Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per...
salvineide
salvineide (Salvineide) s. f. (iron.) Le gesta del politico Matteo Salvini. ♦ Tuttavia lo zoccolo duro del partito, anche se avvezzo a tutto, avrà strabuzzato gli occhi nel leggere sui giornali l’ultima mossa del segretario, la visita pastorale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali