• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Alberto Baldini

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, e da quel momento passò a prestar servizio nella cavalleria prussiana, dove raggiunse il grado di capitano. Nel 1771, ammogliatosi, si ritirò dal servizio attivo, che riprese alla morte di Federico II (1787). Tre anni dopo era colonnello. Fece le campagne contro la Francia rivoluzionaria e fu promosso maggior generale nel 1794, tenente generale nel 1801, governatore di Münster nel 1803. Partecipò attivamente alla campagna del 1806, e alla battaglia d'Auerstädt guidò una gloriosa carica di cavalleria, che però non fu coronata da successo. Perduta dai Prussiani la battaglia, il B. coprì la ritirata del corpo del Hohenlohe, e quando questi capitolò, riuscì a sfuggire per il Mecklemburgo. Inseguito, tentò di resistere con ogni mezzo, violando anche il territorio neutrale della città libera di Lubecca; ma alfine, ridotto senza munizioni e senza viveri, si arrese coi 6000 uomini che gli erano rimasti. Dopo la pace di Tilsit (1807) ebbe impiego prima al Ministero della guerra e fu poi governatore della Pomerania; ma la politica francofila della Prussia non consentì d'impiegare in comandi un uomo come il B., noto odiatore di Napoleone.

Iniziatesi nuovamente nel 1813 le ostilità fra Prussia e Francia, il B. entrò in campagna alla testa di un'armata, ottenne sul corpo del Macdonald la vittoria di Katzbach, e liberò la Slesia dai Francesi. Forzò il passaggio dell'Elba, battendo i corpi dei marescialli Ney e Marmont, ed ebbe parte gloriosa nella battaglia di Lipsia. Queste vigorose e ardite azioni gli meritarono la promozione a feld-maresciallo e il nomignolo di "Maresciallo Avanti" (Marschall Vorwärts). Inseguendo i Francesi, passò il Reno il giorno di capo d'anno del 1814. Nella campagna d'invasione della Francia, il B. comandò un'esercito di 6 corpi d'armata, dei quali 2 russi. Alla battaglia di La Rothière si trovò di contro Napoleone in persona. Più volte sorpreso e battuto dall'imperatore - che nella disperata difesa del suolo francese parve moltiplicare la potenzialità del suo genio militare - il B., cambiando linee di operazione, riusci nondimeno ad avvicinarsi a Parigi. Questo successo accrebbe ancora la sua fama di ardito ed esperto condottiero. A vittoria ottenuta, il re di Prussia lo colmò di onori e di benefici (ducato di Wahlstatt e feudo di Trebnitz) e gl'Inglesi lo nominarono dottore "honoris causa" dell'università di Oxford.

Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, quantunque in età di 73 anni, comandò l'armata prussiana destinata a operare nel Belgio, in accordo con l'armata inglese del Wellington. Battuto da Napoleone a Ligny (16 giugno 1815) all'inizio della campagna, egli riuscì ad evitare di essere tagliato fuori e separato dagl'Inglesi, sicché poté giungere sul campo di battaglia di Waterloo (v.), in tempo per decidere della vittoria che abbatté definitivamente la potenza napoleonica. Per premiarlo, fu creata una decorazione esclusivamente a lui destinata.

Soldato nel senso più rude della parola, il B. ebbe per sua caratteristica principale la tenacia dei propositi e la fede nella rivincita, serbata anche nelle ore più grigie, quando le armi prussiane parvero ai più definitivamente prostrate.

Bibl.: Oltre le lettere del B. stesso edite da E. Colomb (B. in Briefen aus den Feldzügen 1813-15, Stoccarda 1876), C. Blasendorff (G. L. v. B., Berlino 1887), e da Haarhaus (B. in seinen Briefen, Lipsia 1914); v.: W. von Unger, Blücher, voll. 2, Berlino 1907-1908; J. Scherr, B., seine Zeit und sein Leben, 6ª ed., Lipsia 1909; J. Herold, G. L. v. B., I, Monaco 1921.

Vedi anche
August Wilhelm Neidhardt von Gneisenau Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione per ... Christian Daniel Rauch Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), dove fu influenzato da A. Canova e soprattutto da B. Thorvaldsen. Definitivamente a Berlino dal ... Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e apprese che le ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
Tag
  • BATTAGLIA DI WATERLOO
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ESERCITO SVEDESE
  • GENIO MILITARE
  • FEDERICO II
Altri risultati per BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt
  • Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt
    Dizionario di Storia (2010)
    Blucher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742-Krieblowitz, Slesia, 1819). Partecipò alla campagna del 1806, combattendo ad Auerstedt. Nel 1813 a capo di un’armata, conseguì molti e brillanti successi ...
  • Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque battuto più volte da Napoleone, riuscì abilmente ad avvicinarsi ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali