• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blue economy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

blue economy


(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, cercando nuove tecniche di produzione e migliorando quelle già esistenti.

• [tit.] Nucleare addio / Il futuro dell’energia si chiama Blue Economy [testo] […] Arriviamo alla domanda cruciale: è possibile produrre nel mondo energia rinnovabile a prezzi accessibili? La risposta è positiva, soprattutto se ‒ adottando i criteri di un progetto chiamato Blue economy ‒ ci poniamo l’obiettivo di usare ciò che abbiamo, di studiare e sfruttare al meglio la competitività delle innovazioni tecnologiche, di evitare il ricorso a sussidi pubblici. (Gunter Pauli, trad. di Barbara Alvino, Unità, 13 giugno 2011, p. 17, Nero su Bianco) • Ecco che così entrano nella vita di tutti giorni norme più stringenti per la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché regole volte a favorire il riuso dei materiali che già da oggi rappresenta un settore di punta del comparto industriale italiano. (A[lessia] Guer[rieri], Avvenire, 23 dicembre 2015, p. 8, Attualità) • Ed è proprio sulla blue economy che si concentra la riflessione di Top 500. La Liguria, da sola, vale più di un terzo dell’Italia intera, 16 miliardi di euro su 43 complessivi. Lo ricorda l’ammiraglio Giovanni Pettorino, che proprio ieri ha concluso il suo mandato di commissario dell’autorità portuale, con la nomina a presidente di Paolo Emilio Signorini. (Massimo Minella, Repubblica, 7 dicembre 2016, Genova, p. IV).

- Espressione inglese composta dall’agg. blue ‘blu’ e dal s. economy ‘economia’; titolo del libro di Gunter Pauli, The blue economy. 10 years, 100 innovations, 100 million jobs. Report to the Club of Rome, Taos (New Mexico) 2010 (trad. it. Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo rapporto al Club di Roma, Milano 2010).

- Già attestato nella Repubblica del 3 giugno 2010, p. 37, Cronaca (Antonio Cianciullo intervista Gunter Pauli).

> economia blu.

Tag
  • VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
  • ENERGIA RINNOVABILE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ECONOMIA VERDE
  • CLUB OF ROME
Vocabolario
blue economy1
blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse...
blue economy2
blue economy2 loc. s.le f. Forma economica basata sulle risorse offerte dal mare, concepito come sede di molteplici attività produttive (cantieristica, portuale, ittica, nautica, turismo costiero). ◆  La Spezia è dunque entrata in uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali