• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bluetooth

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bluetooth


<blùutuutħ> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di comunicazione senza cavi a corto raggio che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer o fax). La comunicazione avviene attraverso reti informatiche molto piccole (piconets), ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi. La tecnologia B., che corrisponde allo standard IEEE 802.15.1, si è affermata con forza nel quinquennio 2002-2006 come esempio di WPAN (Wireless personal area network), essendo stata concepita e sviluppata al fine di sostituire con tecniche senza filo il cablaggio a corto raggio di diversi dispositivi elettronici. Utilizza la banda di 2,4 GHz, una delle gamme di frequenza ISM (Industrial, scientific and medical) destinate ad applicazioni industriali, scientifiche e mediche, il cui impiego è libero purché si rispettino alcune modalità di trasmissione e non si superi una determinata soglia di potenza in trasmissione. Eccezionalmente i terminali possono trasmettere fino a 100 mW di potenza con una copertura fino a 100 m, altrimenti in condizioni ordinarie il sistema B. ha una massima potenza in emissione di 2,5 mW e copertura fino a 10 m, parametri assai minori e, dunque, campi applicativi piuttosto diversi dallo standard per le reti WLAN (Wireless local area network).

Vedi anche
wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ... telefonìa mòbile telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ... wireless Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o altro collegamento ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ...
Tag
  • RETI INFORMATICHE
  • COMPUTER
  • WLAN
  • INGL
  • MW
Altri risultati per Bluetooth
  • bluetooth
    Enciclopedia on line
    Sistema di comunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione avviene attraverso reti informatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna ...
Vocabolario
bluetooth
bluetooth ‹blùutuutħ› s. ingl. [propr. «dente (tooth) azzurro (blue)»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un sistema di comunicazione a microonde (2,45 GHz) a breve raggio (tra 10 e 100 m) che consente ai possessori di personal...
bluejacking
bluejacking ‹blùuǧäkiṅ› s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di una specifica applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth che consente ai possessori di telefoni cellulari di comunicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali