• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bluray

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bluray


(blu-ray, Blu-ray), loc. s.le m. e agg.le inv. Supporto di memoria ottica sul quale è possibile memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD, che deve il suo nome al raggio laser di colore blu emesso per la lettura dei contenuti stessi; a esso relativo.

• Proseguiamo con il box set «Kung Fu Panda», che contiene i primi due capitoli delle avventure di Po, il panda mago delle arti marziali. Fra gli extra dell’edizione blu-ray ci sono una lezione di cinese e un Gioco del kung-fu, più una sezione dedicata a quiz e curiosità. (Paola Casella, Europa, 24 dicembre 2011, p. 9, Cinema) • Avviene di rado che un’uscita di un film in dvd e bluray si trasformi in un evento (anche quando si tratta di un cofanetto, nel quale «Solo Dio perdona» è accoppiato al precedente «Drive»), ma stavolta è capitato, perché quando [Alejandro] Jodorowsky apre bocca succede comunque qualcosa. (Alberto Crespi, Unità, 17 dicembre 2013, p. 20) • il Consumer Electronic Show, con il suo acronimo Ces che da noi suona davvero male, compie mezzo secolo. Apre le porte giovedì a Las Vegas alla tecnologia del prossimo futuro fra intelligenza artificiale per le masse applicata ad ogni dispositivo possibile, Internet delle cose (anzi, di tutte le cose), auto a guida autonoma, droni e robot. [...] Qui è stato presentato il videoregistratore nel 1970 e undici anni dopo il lettore Cd, seguito dal Dvd nel 1996, la radio digitale nel 2000 e il Blu-ray nel 2002. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 3 gennaio 2017, p. 19, Scienze).

- Espressione inglese composta dall’agg. blu(e) ‘blu’ e dal s. ray ‘raggio’.

- Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 2004, p. 34, Economia (Aldo Fontanarosa).

Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • INTERNET DELLE COSE
  • VIDEOREGISTRATORE
  • LAS VEGAS
  • FULL HD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali