• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIDERBERG, Bo

di Stefano Boni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Widerberg, Bo (propr. Gunnar)

Stefano Boni

Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica e sostenitore di un rinnovamento linguistico che prendesse le distanze dal cinema di Ingmar Bergman e intervenisse con maggiore incisività nel dibattito politico e sociale degli anni Sessanta, W. conquistò visibilità internazionale con Elvira Madigan (1967) e Ådalen 31 (1969; Adalen '31), che ottenne il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Tornato al cinema dopo una lunga pausa con Lust och fägring stor (1995; Passioni proibite) nel 1996 vinse l'Orso d'argento al Festival di Berlino.

Critico cinematografico di "Expressen", W. pubblicò nel 1962 Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema svedese), antologia di recensioni in forte polemica con le produzioni cinematografiche contemporanee del suo Paese, colpevoli di aver perduto ogni contatto con la realtà di tutti i giorni. Da quest'ansia di rinnovamento nacque il suo film di esordio, Barnvagnen (1963, La carrozzina), un'opera antiborghese e apertamente schierata a favore delle donne contro l'immaturità e l'irresponsabilità dell'uomo contemporaneo. Il discorso proseguì otto mesi dopo con Kvarteret Korpen (1963, Il quartiere del Corvo), ambientato nel 1936 alla vigilia della vittoria elettorale del Partito socialdemocratico. Fotografata con un bianco e nero di eccezionale intensità, l'opera, che ha per protagonista il sottoproletariato di un povero quartiere di Malmö, si distingue per la capacità di evocare lo spettro della guerra e la discussa scelta di neutralità da parte della Svezia. Dopo aver girato il film autobiografico Kärlek 65 (1965), Elvira Madigan rappresentò per il regista una svolta radicale, nel rievocare una vicenda d'amore e morte tra un ufficiale dell'esercito e un'acrobata facendo ricorso a un lirismo che in precedenza non sembrava appartenergli. Rimasero tuttavia invariati l'interesse per i conflitti di classe e un pessimismo esistenziale di fondo. Ådalen 31 e Joe Hill (1971), girato negli Stati Uniti, più equilibrati stilisticamente, affrontano invece i temi dell'ingiustizia sociale e dei movimenti sindacali. Nel 1976 fu la volta di un buon giallo, Mannen på taket (L'uomo sul tetto), mentre nel 1979 W. si cimentò con la trasposizione dell'opera di Knut Hamsun Victoria. Presentato al Festival di Mosca, Ormens väg på hälleberget (1986, Il sentiero del serpente sulla roccia), tratto da T. Lindgren, segnò il ritorno a un apprezzabile rigore formale, ma l'opera passò quasi inosservata. Negli anni successivi i suoi lavori, sempre di grande interesse, ebbero una distribuzione limitata e, tra il 1986 e il 1995, il regista si concentrò solo sulla realizzazione di documentari e film televisivi. Dopo questi dieci anni di silenzio, firmò il notevolissimo Lust och fägring stor, ancora un film in costume, dedicato alla passione tra uno studente quindicenne e la sua insegnante.

Bibliografia

Scandinavian cinema, ed. P. Cowie, London 1992, pp. 146-50, 282.

Vedi anche
Ingmar Bergman Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ... Schlöndorff, Volker Schlöndorff ‹šlö´öndorf›, Volker. - Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere ... Costa-Gavras, Constantin Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano ... Losey, Joseph Losey ‹lòʃi›, Joseph. - Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), realizzò poi per il Federal Theatre i Living Newspapers. Passato al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • FESTIVAL DI MOSCA
  • INGMAR BERGMAN
  • NOUVELLE VAGUE
Altri risultati per WIDERBERG, Bo
  • Widerberg, Bo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Malmö 1930 - Angelholm 1997), uno dei più interessanti della sua generazione. Nei suoi film la critica alle strutture sociali si accompagna a uno stile che oscilla tra la ricerca realistica e la trasfigurazione soggettiva. Si ricordano: Kvarteret Korpen ("Il quartiere del corvo", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali