• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOA

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOA

Enrica Calabresi

Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar.

La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e sulle altre ossa del palato. Non possiedono in nessun caso un vero apparecchio inoculatore del veleno e possono dirsi, in generale, innocui per l'uomo. Hanno coda breve e in parte prensile. Presentano rudimenti del cinto pelvico e degli arti posteriori. La loro area di distribuzione è estesa a tutte le regioni tropicali e sub-tropicali.

L'unico Boide europeo è l'Eryx jaculus L., che si rinviene in Romania, in Grecia e nelle isole dell'Egeo e che, per le sue piccole dimensioni, contrasta sensibilmente con i grandi boa dell'America tropicale e con i pitoni africani e asiatici. La massima parte dei Boidi abita località boscose e conduce vita arboricola, alcuni sono semi-acquatici, come l'Anaconda (v.) altri (Eryx) stanno nei luoghi aridi e sabbiosi e passano molto tempo sprofondati nel terreno. Sono tutti rapaci e si nutrono, di preferenza, di animali a sangue caldo, che soffocano e comprimono fra le spire del corpo prima d'inghiottirli. Depongono uova e, in alcune specie, la femmina usa incubarle, o semplicemente proteggerle, tenendosi attorcigliata attorno ad esse.

Il più noto dei boa è il Boa constrictor L. (l'Abgottsschlange o Königsschlange dei Tedeschi) comune nell'America Meridionale, dal Venezuela fino a Buenos Aires. È uno dei serpenti di maggiori dimensioni, potendo raggiungere i 350-360 cm. di lunghezza. Dorsalmente ha una delicata tinta di fondo marrone-chiaro, sulla quale spiccano da 15 a 20 fasce trasversali bruno-scure che vanno allargandosi presso i fianchi; ai lati presenta una serie di grandi macchie brune col centro chiaro, e nelle parti ventrali è giallastro punteggiato di nero.

Il boa esplica la sua maggiore attività durante la notte e, mentre sta nascosto attorcigliato sui rami degli alberi, guata la preda, all'occasione propizia si slancia su di essa, l'afferra e in un attimo torna sul ramo, a cui era rimasto attaccato per la coda; le vittime comunemente prescelte sono i topi, gli aguti, i paca, i capibara. Quando il boa raggiunge dimensioni eccezionalmente grandi, può uccidere anche giovani cervi e grossi cani, ma le notizie circa la sua capacità di soffocare e ingoiare uomini, cavalli ed altri grossi mammiferi sono fantastiche.

La pelle del boa viene sottoposta a speciali trattamenti di conciatura, e usata, come i comuni cuoi, per oggetti varî di calzatura, di valigeria, di ornamento, ecc. La carne è commestibile e molto apprezzata nell'America sud-orientale, dove è venduta normalmente sui mercati. Anche il grasso è utilizzato e ritenuto efficace per la guarigione di diverse malattie.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CINTO PELVICO
  • BUENOS AIRES
  • SANGUE CALDO
  • MADAGASCAR
Altri risultati per BOA
  • boa
    Enciclopedia on line
    Genere di serpenti Boidi dell’America tropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza. Di colore marrone chiaro sul dorso con 15-20 fasce ...
Vocabolario
bòa²
boa2 bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, che comprende poche specie, tra le quali...
bòa¹
boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente impiegati per l’ormeggio d’imbarcazioni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali