• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DYLAN, Bob

di Ernesto Assante - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DYLAN, Bob

Ernesto Assante

(pseud. di Zimmermann, Robert Allen)

Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte in onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni Sessanta, nell'ambito della rivoluzione del costume e della politica che coinvolse un'intera generazione, con alcune sue canzoni, definite ''di protesta'', che ben interpretavano i sentimenti e i desideri dei giovani dell'epoca.

Figlio di commercianti ebrei, D. è musicalmente un autodidatta e, influenzato da personaggi come H. Williams e B. Haley, si accosta a generi come il country and western e il rock. L'incontro che determina l'avvio alla carriera musicale è quello con W. Guthrie e con la musica folk dei primi anni Sessanta, nell'ambiente politicizzato e artistico del Greenwich Village di New York. Al suo primo album, intitolato Bob Dylan (1961), fanno seguito Freewheelin' Bob Dylan (1963), The times they are a-changin' (1963), Blonde on blonde (1966), Nashville skyline (1969), New morning (1970), Planet waves (1973), Blood on the traks (1974), Basement tapes (1975), Street legal (1978), e gli album della conversione al cristianesimo, Slow train coming (1979) e Saved (1980).

Le canzoni di D. dei primi anni Sessanta (che sono raccolte nei volumi: B. Dylan, Writings and drawings, 1972, e The songs of B. Dylan. From 1976 through 1975, 1975; quasi tutte tradotte in italiano nelle ampie antologie: B. Dylan, Blues, ballate e canzoni e Canzoni d'amore e di protesta, ambedue curate da S. Rizzo, 1972; Folk, canzoni e poesia, a cura di A. Roffeni, 1978) sono entrate a far parte della storia della cultura americana, e molto suo lavoro nei decenni seguenti ha profondamente influenzato intere generazioni di autori di canzoni in tutto il mondo.

Bibl.: B. Dylan, Tarantula, New York 1971; A. Scaduto, B. Dylan. La biografia, Roma 1971; C. Mc Gregor, B. Dylan: a retrospective, New York 1972; M. Gray, Song and dance man, Londra 1972; S. Pickering, B. Dylan: a midrash, New York 1975; S. Shepard, Rolling thunder logbook, ivi 1977; A. Rinzler, B. Dylan: the illustrated record, ivi 1978 (trad. it., B. Dylan profeta poeta musicista e mito, Milano 1980); B. Dylan in his own words, a cura di M. e P. Marchbank, Londra 1978; N. Ala, B. Dylan dal mito alla storia, Milano 1980 (nuova ediz. accr., ivi 1984); B. Dylan, Interviste cronache e saggi dal 1962 al 1984, ivi 1985; R. Shelton, No direction home: the life and music of B. Dylan, New York 1986 (trad. it., Vita e musica di B. Dylan, Milano 1987).

Vedi anche
Guthrie, Woodrow Wilson, detto Woody Cantante folk statunitense (Okemah, Oklahoma, 1912 - New York 1967). Cominciò la sua attività agli inizî degli anni Trenta, quando compose le sue prime canzoni ispirate alle condizioni dei ceti proletarî delle zone rurali. Tra i suoi temi preferiti: l'emigrazione, la disoccupazione, il lavoro in miniera ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Polar music prize Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). ... Jimi Hendrix Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici che hanno trasformato ...
Tag
  • COUNTRY AND WESTERN
  • CRISTIANESIMO
  • MUSICA FOLK
  • BOB DYLAN
  • NEW YORK
Altri risultati per DYLAN, Bob
  • Dylan, Bob
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ...
  • Dylan, Bob
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante Poesia e musica per cantare la pace Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma rappresenta anche una figura decisiva nello sviluppo del rock e della cultura americana, per la sua opera di diffusione ...
  • DYLAN, Bob
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi anni Sessanta, ispirate alla tradizione folk di Woody Guthrie, è stato tra le figure più rappresentative ...
Vocabolario
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali