• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dylan, Bob

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dylan, Bob

Ernesto Assante

Poesia e musica per cantare la pace

Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma rappresenta anche una figura decisiva nello sviluppo del rock e della cultura americana, per la sua opera di diffusione di messaggi pacifisti e in sostegno della causa dei diritti umani

Il cantore degli anni Sessanta

Bob Dylan (il cui vero nome è Robert Allen Zimmermann) nasce nel 1941 a Duluth in Minnesota da una famiglia di origini ebraiche. Il giovane Bob sviluppa un'autentica passione per la musica rurale americana, country e blues, e per il nascente rock'n'roll. Studente universitario a Minneapolis, per esibirsi nei locali folk e rock cittadini sceglie il nome di Bob Dylan mutuandolo, si dice, da quello del poeta Dylan Thomas (fatto però in seguito smentito). Attratto dai fermenti culturali della New York di inizio anni Sessanta, vi si trasferisce sulle orme del suo idolo Woody Guthrie, il maggiore interprete della canzone folk di protesta tra gli anni Trenta e Cinquanta.

La fama che si crea attorno al giovane Bob al Greenwich Village lo porta a registrare nel 1961 l'album Bob Dylan, che ancora lo vede legato alla tradizione popolare di cui ripropone alcuni classici. L'anno successivo, tuttavia, mette a fuoco le proprie ambizioni di cantautore e pubblica quello che viene considerato il suo capolavoro, The Freewheelin' Bob Dylan (1963). L'album contiene brani divenuti veri e propri inni generazionali, come Blowin' in the wind, Masters of war, A hard rain's a-gonna fall, fortemente influenzati dalla tensione politica e sociale scatenata dalla guerra fredda e dal conflitto del Vietnam.

Sono anni d'oro per il cantautore, che nel 1963 dà alle stampe The times they are a-changin', culmine della popolarità negli ambienti progressisti americani. La solidarietà e la comunanza di valori con la cantautrice e attivista Joan Baez sottolineano l'impegno per la causa dei diritti civili.

Dalla protesta politica alla ricerca poetica

Poco tempo dopo, per fuggire l'etichetta di cantautore politico, compone Another side of Bob Dylan (1964), dove l'approccio si fa più letterario e ricco di metafore, e Bringing it all back home (1965), in cui prende le distanze dal passato folk a favore di scelte più orientate verso il rock elettrico.

Poesia ricca di humor e uno sguardo trasognato e talvolta surreale, accompagnati da una nuova consapevolezza rock'n'roll caratterizzano sia Highway 61 revisited (1965), trainato da uno dei singoli di maggiore successo di Dylan, Like a rolling stone, sia il seguente Blonde on blonde (1966), primo doppio album della storia del rock.

In seguito all'incidente stradale che nel 1966 mette a rischio la sua vita, Dylan abbraccia una visione più spirituale, come rivela John Wesley Harding (1967), influenzato dalle Sacre Scritture. L'album country Nashville skyline (1969) chiude il decennio della sua gloria e ne apre uno dove la sua produzione a detta dei critici si fa altalenante. Self portrait (1970) delude, New morning (1970) segna il ritorno del musicista a una dimensione più country rock, Planet waves lo vede cimentarsi con atmosfere più raccolte, e Blood on the tracks (1974) lo riporta ai vertici della sua 'conversione elettrica'. Segue quindi Desire (1976), trainato da Hurricane, una canzone di protesta sul caso del pugile di colore Rubin 'Hurricane' Carter ingiustamente accusato di un omicidio.

La svolta spirituale e il messaggio

Dopo un'intensa attività dal vivo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, si assiste alla sua conversione alla religione dei Cristiani rinati, parentesi spirituale testimoniata da una manciata di album e poi contraddetta dall'uscita del significativo Infidels (1983).

Gli anni Ottanta e Novanta vedono poi Dylan attraversare il momento del riflusso culturale mantenendo un livello qualitativo importante, come dimostrano Oh Mercy (1989), World gone wrong (1993), Time out of mind (1997), Love and theft (2001).

In conclusione, Bob Dylan, inizialmente portavoce delle esigenze di una generazione di fine anni anni Sessanta, ha saputo emanciparsi dai limiti della canzone di protesta per creare un nuovo linguaggio denso di riferimenti letterari, riportando il verso poetico al centro dell'attenzione del grande pubblico e confermandosi come uno dei più grandi narratori del Novecento.

Vedi anche
Joan Baez Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, insieme a quelli di Bob Dylan, divennero gli inni delle manifestazioni pacifiste degli studenti ... Guthrie, Woodrow Wilson, detto Woody Cantante folk statunitense (Okemah, Oklahoma, 1912 - New York 1967). Cominciò la sua attività agli inizî degli anni Trenta, quando compose le sue prime canzoni ispirate alle condizioni dei ceti proletarî delle zone rurali. Tra i suoi temi preferiti: l'emigrazione, la disoccupazione, il lavoro in miniera ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Rubin Carter Pugile statunitense, noto come Hurricane (Clifton 1937 – Toronto 2014). Dopo un’adolescenza violenta, in cui a quattordici anni è stato rinchiuso in riformatorio e un servizio militare svolto con disonore, Carter, Rubin ha scoperto la boxe e dal 1961 è diventato professionista dei pesi medi. Soprannominato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RUBIN 'HURRICANE' CARTER
  • DIRITTI CIVILI
  • WOODY GUTHRIE
  • GUERRA FREDDA
  • DYLAN THOMAS
Altri risultati per Dylan, Bob
  • Dylan, Bob
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ...
  • DYLAN, Bob
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Dylan, Bob Gianni Borgna Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi anni Sessanta, ispirate alla tradizione folk di Woody Guthrie, è stato tra le figure più rappresentative ...
  • DYLAN, Bob
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (pseud. di Zimmermann, Robert Allen) Cantante e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Come nel caso dei Beatles, l'importanza musicale di D. (che ha scelto il nome d'arte in onore del poeta Thomas Dylan) è spesso superata dalla grande influenza da lui avuta negli anni ...
Vocabolario
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali