• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marley, Bob

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Marley, Bob (propr. Robert Nesta)

Marta Tedeschini Lalli

Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. Figlio di un ex ufficiale inglese e di una giamaicana di colore, trascorse i primi anni nei ghetti di Kingston, entrando in contatto con le variegate e articolate radici musicali giamaicane, con il gospel, del quale sua madre era interprete, e con la musica nordamericana. Nel 1964 fondò il complesso dei Wailers, di cui facevano parte anche P. Tosh (propr. Winston Hubert McIntosh, 1944-1987) e B. Livingston (propr. Neville O'Reilly Livingston, n. 1947), che si dedicarono in seguito a una carriera solistica; il gruppo, pur mutando più volte organico, accompagnò M. lungo tutta la sua vicenda artistica. Nel 1971 fondò l'etichetta discografica Tuff Gong, gestita dalla moglie Rita dopo la morte del musicista. Nel 1976 subì un attentato alla vigilia di un concerto elettorale.

M. fu uno degli esponenti di maggior rilievo della musica reggae, sviluppatasi nel crogiolo musicale caribico dalle radici del mento, del rythm and blues, del rock steady e infine dello ska, e contribuì in modo determinante a inserire a pieno titolo e con grande successo il reggae nel più ampio corso della musica rock e pop internazionale. La personale affermazione artistica di M. appare dunque inscindibile dal messaggio ideale e religioso del quale il reggae si fece portatore, pur accolto con significati diversi nelle varie parti del mondo: veicolo di generiche istanze libertarie per molto del pubblico giovanile, profezia di riscatto e strumento di affermazione in Africa e per altre minoranze discriminate come quella degli aborigeni australiani. La diffusione del reggae, nella quale ebbero un ruolo importante anche le migrazioni delle popolazioni giamaicane, soprattutto verso la Gran Bretagna, coincise con una viva ripresa del rastafarismo, sistema religioso sincretistico giamaicano, promosso tra gli altri dal predicatore Marcus Garvey, che negli anni Venti e Trenta profetizzava un esodo di tutti i neri del mondo verso l'Africa e in particolare verso l'Etiopia di Hailé Selassié (il ras Tafari), identificata con la terra promessa in virtù della lunga resistenza alla colonizzazione occidentale. Questo riferimento si mutò nella musica di M. in un richiamo più universale e in parte più vago al misticismo, all'unità, al riscatto degli ultimi, alla liberazione del corpo e della mente anche attraverso il ricorso alla ganja, una variante giamaicana di marijuana; nella vasta diffusione internazionale dell'immagine personale di M., anche la caratteristica acconciatura a boccoli (detti dreadlocks) diventò famosa al di là dell'originale precetto religioso e rituale rastafariano.

Le prime importanti affermazioni di M. risalgono alla metà degli anni Settanta, anche se la notevole influenza sua e del suo gruppo sulla scena musicale internazionale non è riconducibile a clamorosi successi commerciali; occorre semmai ricordare alcuni grandi eventi pubblici, come il concerto del 1975 a Londra, il concerto in memoria della visita in Giamaica di Hailé Selassié (1978, chiamato One love dal titolo della canzone che fece da sfondo alla rappacificazione sul palco dei due principali leader politici dell'isola, in lotta per il potere), il concerto per l'indipendenza dello Zimbabwe (1980), seguiti tra l'altro da un concerto a Milano davanti a ottantamila persone (1980). L'eredità musicale di M. è stata raccolta, tra gli altri, da Peter Tosh e Bunny Livingston (poi noto anche come Bunny Wailer), nonché dal figlio Ziggy (n. 1968).

Della sua produzione, dopo i primi successi con Simmer down e Love and affection, ricordiamo gli album Catch a fire (1972), Burnin' (1973), Natty dread (1975, comprendente No woman, no cry, uno dei maggiori successi di M.), Rastaman vibration (1976), Exodus (1977), Kaya island (1978), Babylon by bus (1978), Survival (1979), Uprising (1980).

Vedi anche
reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del reggae fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ... Bob Dylan Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... rastafarianesimo Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima di diventare il negus era Ras Tafarì) concepito di solito come incarnazione vivente della divinità ... Ben Harper (propr. Benjamin Chase). - Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the cruel world (1994): la critica lo ha da subito gradito, individuando nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ABORIGENI AUSTRALIANI
  • HAILÉ SELASSIÉ
  • MARCUS GARVEY
  • GRAN BRETAGNA
  • SINCRETISTICO
Altri risultati per Marley, Bob
  • Marley, Bob
    Enciclopedia on line
    Cantante e chitarrista giamaicano (Rhoden Hall 1945 - Miami 1981). Esordì nel 1961 come leader dei Wailers, proponendo una brillante miscela di rock e ritmi caribici che, nello sviluppo della sua carriera solistica, ha contribuito all'affermazione internazionale del reggae. Nei suoi testi le tematiche ...
  • Marley, Bob
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Il profeta del reggae Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento musicale per diventare una guida spirituale. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento è riuscito a diffondere ...
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali