• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOC (Buono Ordinario Comunale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BOC (Buono Ordinario Comunale)


BOC (Buono Ordinario Comunale)  Titolo del debito pubblico istituito nel 1995 (l. 724/1994, art. 35), unitamente ad altri buoni di enti territoriali, BOP (Buono Ordinario Provinciale) e BOR (Buono Ordinario Regionale). Emessi dagli enti stessi, i BOC SONO proposti ai risparmiatori per finanziare progetti legati, in particolare, alla realizzazione di opere pubbliche. L’emissione dei BOC è regolata da una delibera del ministero del Tesoro, nella quale si richiedono varie indicazioni: l’investimento da realizzare, l’ammontare nominale del prestito, il prezzo di emissione, la data entro la quale procedere all’emissione, la data di godimento, la durata, la data e le modalità del rimborso, le caratteristiche delle cedole e la natura del tasso, fisso o variabile. La differenza rispetto ai titoli di Stato risiede nel sistema di rimborso, che non avviene in un’unica soluzione alla scadenza, ma frazionato a ogni stacco della cedola. Gli investitori dunque incassano, a ogni singola scadenza, una cifra comprendente gli interessi e una quota parte del capitale investito. Il rendimento dei BOC emessi a tasso variabile avrà come prezzo di riferimento il rendimento dell’emissione dei BOT (➔) trimestrali, semestrali o annuali o, in alternativa, l’EURIBOR (➔). La durata di queste emissioni è in genere compresa fra i 5 e i 20 anni, e il loro rendimento è soggetto a una ritenuta fiscale del 12,5%. L’importo del prestito non può mai essere superiore all’ammontare della spesa risultante dal progetto esecutivo nel caso in cui il prestito sia finalizzato alla realizzazione di opere pubbliche.

Vocabolario
BOC
BOC ‹bòk› (o boc) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Comune, denominazione di un titolo obbligazionario, con scadenza almeno a 5 anni, emesso da enti locali per investimento a lungo termine.
bociare
bociare v. intr. [der. di boce] (io bócio, ecc.; aus. avere). – Variante ant. e pop. tosc. di vociare, discorrere forte, alzare la voce: non bociate tanto!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali