• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCAGE, Pierre-Martinian Fousez, detto

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCAGE, Pierre-Martinian Fousez, detto


Attore francese nato a Rouen nel 1797, morto a Parigi nel 1863. Fu uno dei più notevoli interpreti della scuola romantica. Dal 1845 al 1848 diresse l'Odéon, agì poi su alcuni teatri dei boulevards e finalmente fu per qualche anno direttore del teatro Saint-Marcel. Fra le sue migliori interpretazioni si ricordano: Marion Delorme, Teresa, Angelo Antony, La Tour de Nesle, Les sept enfants de Lara, ecc. Un suo nipote, Paul Bocage fu apprezzato autore drammatico e romanziere. Nato a Parigi nel 1832 e ivi morto nel 1884, scrisse, in collaborazione con V. Feuillet, del quale fu amico e condiscepolo, un romanzo: Le grand vieillard (1845) e alcuni lavori di teatro: Echec et Met (1846), La Nuit du vendredi saint (1847), La vieillesse de Richelieu (1848). In seguito compose altri lavori di teatro, sia da solo, sia in collaborazione, fra i quali meritano di essere ricordati: Le Charcot d'enfant (1850), Romulus (1854), Maître Wolfram (1854), L'Invitation à la valse (1857). Il suo romanzo Les Puritains de Paris (1862), ebbe, al suo apparire, un vivo successo.

Tag
  • MARION DELORME
  • ROMULUS
  • ROUEN
  • ODÉON
Vocabolario
bocage
bocage ‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, delimitate da siepi arborate, indice...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali