• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCALE

di Carlo TODINI - Luciano LAURENZI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCALE (fr. bocal; sp. bocal; ted. Humpen; ingl. mug)

Carlo TODINI
Luciano LAURENZI

Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; Anth. Palat., XI, 244). Anche un altro vaso che certo doveva somigliargli, la baucalia (βαυκαλία), non è conosciuto che per l'accenno di qualche antico scrittore.

Ciò che s'intende oggi comunemente per boccale è un rozzo recipiente a corpo quasi globulare, a piede piatto, a collo cilindrico o a rocchetto, con un'ansa verticale cilindrica o a nastro. Completamente sconosciuto nell'antichità greca e romana, che per bere usava specialmente il cantaro, la kylix, lo scifo, il rhyton e il poculo, è invece diffuso nell'età preistorica. Lo troviamo nella ceramica neolitica primitiva di Schussenried (Württemberg): in Italia è per la prima volta fra i vasi usati dai palafitticoli, poi nella ceramica dei terramaricoli e dei Siculi.

Bibl.: Ch. Daremberg e E. Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 683; J. Déchelette, Man. d'archéol. préhist., celtique et gallorom., I, Parigi 1908, p. 548; R. Forrer, Reallex. d. praehist., klass., u. fruechristl. Altert., Berlino 1907, p. 261; T. E. Peet, The stone a. bronze age in Italy a. Sicily, Oxford 1909, pp. 282, 482.

Con questo nome s'indicava anche un'antica misura di capacità largamente usata in Italia specialmente per liquidi. Corrispondeva: a Bologna, a l. 1,310; Firenze l. 1,140; Milano l. 0,787; Modena l. 1,131; Stato Pontificio (fino al 1871) per il vino e l'acquavite, l. 1,823, per l'olio, l. 1,053; Torino l. 0,684.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... peltro Lega a base di stagno contenente il 4-6% di antimonio e l’1% di rame che le conferiscono durezza e sonorità; usata per oggetti artistici e religiosi (calici ecc.), per gli arredi da tavola e gli utensili da cucina.
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • ANTICHITÀ GRECA
  • ALESSANDRIA
  • ACQUAVITE
  • NEOLITICA
Vocabolario
boccale²
boccale2 boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del corpo, in genere con beccuccio da...
boccale¹
boccale1 boccale1 agg. [der. di bocca]. – Della bocca; che ha attinenza con la bocca, o fa parte della bocca, spec. in riferimenti anatomici (nei quali si alterna con la forma più dotta buccale): cavità b.; rima o fessura b., apparato b.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali