BOCCAPORTO (fr. écoutille; sp. escotilla; ted. Schiffsluke; ingl. ship's hatch)
Si chiamano boccaporti tutte le aperture praticate nei ponti d'una nave per comunicare con ogni parte dello scafo e servire di passaggio ai varî oggetti che si vogliono imbarcare o sbarcare. Hanno un'intelaiatura rettangolare chiamata battente, che impedisce all'acqua che abbia invaso il ponte di penetrare nell'interno della nave. I boccaporti praticati sui ponti corazzati hanno portelli costituiti di piastre di corazza dello stesso spessore del ponte, muniti di contrappesi per facilitarne la chiusura. Ad evitare che le fiamme d'incendî esterni possano propagarsi nell'interno dei depositi di munizioni delle navi da guerra, i boccaporti di questi depositi sono spesso di struttura speciale, che impedisce ad essi di rimanere aperti se non nell'istante del passaggio dal congegno che porta le cariche e i proietti. Boccaporti che servono soltanto per dar aria e luce a locali sottostanti sono chiamati osteriggi.