• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCAPORTO

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCAPORTO (fr. écoutille; sp. escotilla; ted. Schiffsluke; ingl. ship's hatch)

Gastone degli Alberti

Si chiamano boccaporti tutte le aperture praticate nei ponti d'una nave per comunicare con ogni parte dello scafo e servire di passaggio ai varî oggetti che si vogliono imbarcare o sbarcare. Hanno un'intelaiatura rettangolare chiamata battente, che impedisce all'acqua che abbia invaso il ponte di penetrare nell'interno della nave. I boccaporti praticati sui ponti corazzati hanno portelli costituiti di piastre di corazza dello stesso spessore del ponte, muniti di contrappesi per facilitarne la chiusura. Ad evitare che le fiamme d'incendî esterni possano propagarsi nell'interno dei depositi di munizioni delle navi da guerra, i boccaporti di questi depositi sono spesso di struttura speciale, che impedisce ad essi di rimanere aperti se non nell'istante del passaggio dal congegno che porta le cariche e i proietti. Boccaporti che servono soltanto per dar aria e luce a locali sottostanti sono chiamati osteriggi.

Tag
  • SCAFO
Vocabolario
boccapòrto
boccaporto boccapòrto s. m. [comp. di bocca e porto3, per alteraz. della forma più ant. boccaporta (v.)]. – Ognuna delle grandi aperture praticate nei ponti delle navi, per dare accesso alle stive del carico o ad altri locali interni, munite...
boccapòrta
boccaporta boccapòrta s. f. [comp. di bocca e porta2]. – Forma meno com. di boccaporto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali