• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

di André Cholley - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle (A. T., 35-36: Bouches-du-Rhône)

André Cholley

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, Nizza), di corte d'appello, di accademia; a Marsiglia ha sede il XV corpo d'armata.

Da tre lati i limiti del dipartimento coincidono con confini naturali: al nord la Durance, all'ovest il piccolo Rodano e il canale di Peccais, al sud il mare. Ha una superficie di 5.248 kmq. e costituisce uno dei dipartimenti più importanti per la sua funzione economica e per la sua popolazione che ammonta a 929.549 abitanti, con una densità di 181 abitanti per kmq. (1926).

In questo dipartimento, che porta il nome di Bocche del Rodano, la parte spettante al Rodano è mediocre, sia rispetto alla navigazione, sia rispetto all'irrigazione. Perfino Marsiglia è situata fuori del delta. Alla costa, invece, è assegnata una parte di primo ordine, poiché su di essa sono concentrati i 3/4 dell'attività e i ⅔ della popolazione. Il porto di Marsiglia è il porto commerciale più importante della Francia, la città ne è il più potente centro industriale; a Marsiglia sono raggruppati 652.196 abitanti, vale a dire il 70% della popolazione del dipartimento. Sulla costa ci sono piccole città assai operose: la Ciotat (11.000 ab.; costruzioni navali), Port-de-Bouc, Martignes, Port-Saint-Louis-du-Rhône, ecc. (industrie chimiche, frantoi, fabbriche di saponi, raffinerie di petrolio, ecc.).

Anche la zona interna del dipartimento esplica un'attività considerevole. Essa comprende la bassa valle della Durance (riva sinistra), la Crau, la Camargue e il bacino d'Aix; il quale ultimo è una zona di vecchie colture provenzali: frumento, alberi da frutto (mandorli, olivi), viti. Le altre parti, in seguito allo sviluppo dell'irrigazione, dànno piante da foraggio (Camargue, Grande Crau), frumento (Durance), frutta e primizie (Petite Crau). Le colture ortive occupano più di 10.000 ettari. Centri principali: Chateaurenard e Tarascona.

È inoltre da menzionare lo sfruttamento delle ligniti del bacino del Fuveau (708.000 tonn.) e delle argille e della bauxite (Les Baux, Moussane: 7.088 tonn.).

Due città, Arles e Aix, rappresentano nel dipartimento uno splendido passato e sono piene di monumenti e di ricordi. Aix, vecchia capitale situata in un luogo incantevole, centro intellettuale ed artistico, possiede frantoi, fabbriche di saponi e fabbriche di confetture famose. È pure un'antica stazione termale (Aquae Sextiae), che torna ad essere frequentata.

Vedi anche
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 ... Camargue Regione della Francia meridionale (circa 750 km2), a S di Arles, tra i due maggiori bracci terminali del Rodano e il mare, costituita di lagune e di stagni (al centro l’immenso stagno di Vaccarés), con estesi pascoli (allevamento di tori e cavalli); numerose le masserie (mas) circondate da colture cerealicole ... Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • IRRIGAZIONE
  • MARSIGLIA
  • TARASCONA
  • CAMARGUE
  • FRUMENTO
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
rodano
rodano s. m. [tratto da rodanico]. – In chimica, radicale monovalente, di formula −SCN, lo stesso che radicale solfocianico o tiocianico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali