• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCHORIS

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCHORIS (gr. Βόκχορις, Βόκχωρις, Βόχχωρις, ecc.)

Giulio Farina

Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il cui nome personale era Bakenrīnef (b'k-nj-rn .f) "servo del suo (di dio) nome" Di suo padre Tefnahte, grande principe del Delta occidentale, si sa, da documenti epigrafici contemporanei, che con conquiste troppo spinte verso l'alto Egitto aveva provocato l'intervento del re etiope Pi‛anhe protettore della Tebaide; battuto e ricacciato tra le paludi dell'estremo Delta, a patto di sottomissione aveva ottenuto di nuovo il modesto principato. Morto Pi‛anhe e sorta una lotta per la successione in Napata, al vinto ritornò lo spirito avventuroso e certo egli estese i suoi possessi, perché le sue iscrizioni lo raffigurano come faraone e attestano l'anno 8° del suo regno. Suo figlio Bocchoris ne ereditò i titoli. Del suo regno, tuttavia, non si hanno memorie contemporanee, e le notizie che ne dà la tradizione raccolta da Manetone ha carattere in gran parte leggendario. Essa lo descrive come opposto del genitore: debole di corpo, mite, dotato di saggezza e mosso da grande giustizia. Le sue massime venivano ripetute, le sue leggi ammirate. Comminò pene contro i fraudolenti falsificatori delle misure, regolò le obbligazioni: nessun debitore doveva pagare di persona; gli interessi accumulati non potevano sorpassare il capitale; nelle pattuizioni verbali il giuramento del querelato era decisivo. Ma i tempi feroci non erano propizî per l'uomo mite; un mostruoso agnello parlò e profetizzò l'imminente rovina del paese. Sabacon, figlio di Kasta, che si era affermato re di Etiopia, pieno di bellicosi propositi, volle ristabilita la supremazia in Egitto; attaccò Bocchoris, l'ebbe in mano sua e lo bruciò vivo, punendo nel figlio la colpa del padre ribelle. B. regnò forse dal 718 al 712 circa a. C.

Vedi anche
Manétóne Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni passi sono citati da Giuseppe Flavio, e un'Epitome con la lista dei ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome.
Tag
  • ANTICO EGITTO
  • ALTO EGITTO
  • MANETONE
  • ETIOPIA
  • SABACON
Altri risultati per BOCCHORIS
  • Bòccori
    Enciclopedia on line
    Re dell'antico Egitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali