• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCIARDO

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCIARDO

Luigia Mlaria Tosi

. Famiglia di scultori genovesi del sec. XVIII. Agostino e Pasquale furono figli e scolari di Andrea, del quale non è nota alcuna opera.

Agostino svolse quasi tutta la sua attività in Francia, e particolarmente a Parigi. Dal 1761 al 1766 attese alla decorazione del castello Cramayel-en-Brie; per l'accademia parigina di S. Luca modellò, nel 1762, alcune statue (Danae, la Voluttà, ecc.); lavorò nella sala dell'opera di Versailles (1770). Come sculpteur du roy diede disegni per apparati di feste e per mobili e oggetti di corte.

Meno noto di lui, per quanto piacevole scultore, fu Pasquale, che lo Zani dice nato a Genova nel 1710. L'Alizeri ricorda le sue statue dell'Assunta nella chiesa parrochiale di Sampierdarena, e di S. Agostino del chiostro della Consolazione a Genova. Dinnanzi al palazzo del governo, a Bastia, eresse la statua del conte Marboeuf (1779), per la piazza della Misericordia a Savona, quella di M. Maddalena Durazzo (1782), per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova, il busto marmoreo di Niccolò Franchi. Altre sculture sue si trovano in chiese e collezioni private genovesi.

Scultore di qualche merito fu anche il figlio suo, Gerolamo, il quale fiorì fra la fine del sec. XVIII e l'inizio del XIX. Egli, nel 1805, compiva alcune statue per decorare la grande sala delle feste del palazzo ducale.

Bibl.: F. Alizeri, Notizie di professori del disegno in Liguria, Genova 1864-1866, I e II, passim; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV.

Tag
  • SAMPIERDARENA
  • VERSAILLES
  • CHIOSTRO
  • LIGURIA
  • ALIZERI
Vocabolario
bocciardare
bocciardare v. tr. [der. di bocciarda], non com. – Lavorare la superficie di una pietra o di un pezzo di calcestruzzo con una bocciarda, con una bocciardatrice o con altro apparecchio atto a renderla scabra e rugosa.
bocciardatrice
bocciardatrice s. f. [der. di bocciardare]. – Macchina per la bocciardatura delle pietre e dei calcestruzzi cementizî, costituita essenzialmente da una intelaiatura scorrevole su guide, sulla quale si sposta a sua volta, trasversalmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali