• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCO

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCO (Bocchus)

Mario Attilio Levi

Re della Mauritania, dal Mulucca (odierno Muluia) a Tingis (Tangeri), si era imparentato con Giugurta dandogli in moglie una figlia, ma appena vide che i Romani stavano per dichiarare guerra a suo genero mandò un'ambasciata a Roma per essere riconosciuto come amico del popolo romano, per premunirsi nel caso che, vinto Giugurta, fosse divenuto vicino e finitimo dei possedimenti romani; ma il senato per non assumersi degl'impegni declinò l'offerta (111 a. C.). Durante la guerra egli accolse i disertori romani che si rifugiavano nei suoi stati (108 a. C.), manifestando così quell'atteggiamento che l'anno successivo portò all'alleanza con Giugurta, con l'intenzione probabile di profittare dell'eventuale vittoria di Giugurta o di abbandonarlo a caro prezzo se sconfitto: così costrinse Metello, negli ultimi tempi del suo comando in Africa, ad aprire trattative perché abbandonasse Giugurta anche a prezzo di concessioni. Ma queste trattative, come quelle immediatamente successive, sempre nel 107 a. C., con Mario, non ebbero altro risultato che quello di fargli rinnovare, mediante concessioni di territorio numida, l'accordo con Giugurta (106 a. C.), dopo di che entrò in campo, attaccando Mario con la sua cavalleria. Ma riprese tosto le trattative per la pace separata, che nel 105, dopo un'apposita legazione a Roma e dopo la conclusione di un armistizio, culminarono nella concessione provvisoria del titolo di amico del popolo romano. Poi, con lunghe trattative e con larga promessa di compensi, finì con attrarre Giugurta in modo d'averlo in mano sua e di consegnarlo a Silla, ponendo così, col tradimento, termine alla guerra giugurtina. A ricordo di questo fatto Bocco mandò in offerta al Campidoglio un gruppo ricordante l'avvenimento che segnò il trionfo dei Romani. D'allora in poi Bocco conservò amichevoli relazioni con Silla.

Un'altro Bocco fu re di Mauritania nell'età di Cesare (v. bogud).

Bibl.: A. H. J. Greenidge, A history of Rome, Londra 1904, p. 349 segg.; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II (nella biografia di L. Cornelio Silla), Lipsia 1902, p. 365; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1928, VII, pp. 202-270.

Vedi anche
Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Gaio Màrio Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra contro Giugurta (109-108), ... Bògud Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo la morte di lui, parteggiò per Antonio, presso il quale si rifugiò dopo che Bocco l'ebbe cacciato dal ... Giuba I Re di Numidia, figlio di Iempsale II; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno.
Tag
  • CAMPIDOGLIO
  • MAURITANIA
  • ARMISTIZIO
  • GIUGURTA
  • MULUIA
Altri risultati per BOCCO
  • Bocco
    Dizionario di Storia (2010)
    Re della Mauritania (fine del 2° sec. a.C.). Inizialmente alleato di Giugurta, suo genero, nella guerra contro i romani, in seguito lo tradì pattuendo una pace separata con i romani (105) e consegnandolo a essi. Dichiarato alleato di Roma, godé di molti onori e dell’amicizia di Silla.
  • Bòcco
    Enciclopedia on line
    1. Re della Mauretania (fine del 2º sec. a. C.); alleato di Giugurta, suo genero, nella guerra contro i Romani, tenne però una condotta equivoca: nel 105, fatta una pace separata, tradì Giugurta e lo consegnò ai Romani. Dichiarato alleato di Roma, godé di molti onori e dell'amicizia di Silla. 2. Re ...
Vocabolario
bòcco
bocco bòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi), tosc. – Semplicione, babbeo: la percentuale che «come un b.» lui gli aveva consegnato (Pratolini).
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali