• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODHISATTVA

di Ferdinando BELLONI-FILIPPI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODHISATTVA (pāli Bodhisatta "creatura [destinata] alla chiaroveggenza", futuro Buddha)

Ferdinando BELLONI-FILIPPI

Parola e concetto appartengono già al Hīṇayāna (v.), ché anche Gotama Buddha fu un bodhisattva nelle molte vite attraverso le quali raggiunse la chiaroveggenza. Ma soltanto il Maahāyāna (v.) aperse a tutti la carriera di futuro Buddha e bodhisattva si chiamarono tanto i "futuri Buddha principianti" che, rinunciando temporaneamente al nirvāṇa, si votano alla redenzione di tutte le creature per la durata d'innumerevoli esistenze, quanto i "grandi Bodhisattva" che, già assurti alla santità e partecipi di celesti sedi, salvano le creature mediante l'"applicazione" (pariṇāma) del loro proprio merito. Avalokiteśvara (v.) è uno dei grandi Bodhisattva più invocati e più noti, e un altro è Maitreya (pāli Metteyya), il futuro Buddha che sarà chiaroveggente fra tremila anni. "Avviamento alla condotta [che ha per fine] la chiaroveggenza" (bodhicaryāvatāra) è il titolo di un manuale ascetico di Çāntideva (secolo VII), che può essere considerato il vademecum di chi aspira alla santità.

Bibl.: Bodhicaryāvatāra, ed. L. De La Vallée Poussin, in Bibl. Indica, Calcutta 1901 segg. (trad. parz. di G. Tucci, In cammino verso la luce, Torino 1925); L. De la Vallée Poussin, in Encycl. of religion and ethics, II, p. 739 segg.; id., La morale bouddhique, Parigi 1927.

Vedi anche
Avalokiteśvara Divinità buddhista (sanscr. «il Signore che guarda in giù»), il più vene­rato Bodhisattva della scuola Mahāyāna. È un dio misericordioso che ha fatto il voto di non entrare nel nirvana se non dopo aver salvato tutte le creature, liberandole dall’ininterrotta peregrinazione di vita in vita. In Cina e ... Mahāyāna Una delle correnti principali del buddhismo (sanscr. «il grande veicolo»), secondo la quale la suprema sorte che a ogni uomo è dato di raggiungere è rinascere come Bodhisattva, cioè come colui che aspira all’illuminazione dell’intelletto non già per fruirne lui stesso, bensì per diffondere la salvezza ... lamaismo Buddhismo tibetano, così denominato dall’appellativo lama «maestro», con cui sono chiamati in Tibet i monaci, in quanto maestri spirituali. La penetrazione del buddhismo nel Tibet risale all’8° sec. d.C. Il l. discende per la dottrina dalla scuola del Māhayāna, ma nella pratica rivela connessioni con ... bodhi Nel buddhismo, l’illuminazione o chiara percezione della verità. L'essere vivente destinato a conseguire la b., è bodhisattva.
Tag
  • AVALOKITEŚVARA
  • CHIAROVEGGENZA
  • GOTAMA BUDDHA
  • HĪṆAYĀNA
  • CALCUTTA
Altri risultati per BODHISATTVA
  • bodhisattva
    Enciclopedia on line
    Nel pensiero religioso buddista, essere vivente destinato a conseguire la bodhi ("illuminazione"), cioè a divenire un Buddha. Gautama, il Buddha storico, fu un b. non solo nelle sue esistenze anteriori, ma anche nell'ultima, sino al trentaquattresimo anno, quando divenne Buddha, raggiungendo la rivelazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali