• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

Marguerite Devigne

Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed entrò a far parte della comunità dei pittori e scultori di Parigi, che poi abbandonò per entrare nell'Accademia reale (28 marzo 1671). Di questa fu nominato professore il 27 luglio 1675 e poi rettore il 27 luglio 1686. Lavorò per molte chiese di Parigi e per alcuni grandi palazzi privati. Nel 1686 terminò il suo lavoro principale, ossia il monumento alla gloria di Luigi XIV, eretto sulla piazza des Victoires poi distrutto dalla Rivoluzione. Il B. fece anche il modello di due statue equestri del re: una, poi distrutta, per Lione; l'altra, per Aix, non fu eseguita. A Versailles si trova l'enorme statua in marmo di Luigi XIV, scolpita dal B. per il monumento della piazza des Victoires, ma che non vi fu collocata, perché il progetto venne modificato. Dello stesso monumento rimangono le quattro figure di schiavi, in bronzo, ch'erano sedute agli angoli del piedistallo e che ora sono collocate sulla facciata del palazzo degl'Invalidi. I sei bassorilievi istoriati, in bronzo, del medesimo piedistallo si trovano al Louvre; i paesaggi che ne formano lo sfondo e i personaggi ivi rappresentati sono trattati con quella stessa verità ed esattezza d'osservazione, con cui van der Meulen dipinse le vittorie del re. Il modello ridotto della statua del re eretta a Lione si conserva nel museo di Versailles. Altri due ritratti celebri, i busti in marmo di Colbert e del pittore Pierre Mignard, sono al Louvre. In collaborazione con Nicolas Legendre e Jacques Sarrazin fece (1670-1674) per il frontone della biblioteca Mazarina, un altorilievo con la Fede e la Verità ai lati dello stemma del cardinale. Nei giardini di Versailles, oltre a una sua Artemisia e ad altri lavori, c'è uno dei suoi capolavori: la Diana cacciatrice (1680). La tomba di Antoine Aubray, conte d'Offémont, un tempo nella chiesa dell'Oratorio a Parigi, è ora al museo di Versailles. Nella tomba del marchese de Louvois (1699) ora a Tonnerre (Yonne), eseguita in collaborazione col Girardon, è del B. la statua in bronzo della Vigilanza. Al Louvre è il ritratto del B., di H. Rigaud.

Bibl.: E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française sous le règne de Louis XIV, Parigi 1906; Catal. des sculptures des temps modernes, au musée du Louvre, Parigi 1922.

Tag
  • MUSÉE DU LOUVRE
  • PIERRE MIGNARD
  • ALTORILIEVO
  • VERSAILLES
  • VERSAILLES
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali