• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGOR

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BOGOR

Francesco CATALUCCIO

. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., VIII, p. 63). Il 28-29 dicembre 1954 vi si svolse una conferenza tra i primi ministri di Indonesia, India, Birmania, Pakistan e Ceylon, durante la quale maturò l'idea della convocazione d'una conferenza afro-asiatica con lo scopo di concordare un atteggiamento comune di fronte ai problemi mondiali e una più vasta collaborazione reciproca, soprattutto di carattere economico e culturale.

I cinque primi ministri fissarono gli obiettivi della conferenza, che fu poi quella di Bandung (18-24 aprile 1955), nei seguenti punti: a) Allargare l'amicizia e la volontà di cooperazione fra le nazioni dell'Asia e dell'Africa, esporre ed esaminare i loro interessi sia reciproci sia comuni, e stabilire ed ampliare i loro rapporti di amichevole vicinato; b) prendere in esame i problemi sociali, economici e culturali dei paesi rappresentati; c) considerare i problemi di particolare interesse per i popoli dell'Asia e dell'Africa, quali ad esempio quelli riguardanti la sovranità nazionale, il razzismo e il colonialismo; d) fare il punto sulla posizione dell'Asia e dell'Africa e delle loro popolazioni nel mondo di oggi e studiare il contributo che esse possono portare al rafforzamento della pace e della cooperazione nel mondo. La conferenza di Bogor decise anche la creazione di un comitato economico di coordinamento per lo sviluppo dei cinque paesi basato soprattutto sullo scambio di personale tecnico.

Bibl.: R. Aron, La situations dans le Sud-Est asiatique: de Bangkok à Bandoeng, in Politique etrangère, 1955, n. 3.

Vedi anche
Melchior Treub Botanico (Voorschoten 1851 - Saint-Raphaël 1910). Professore aggiunto di botanica a Leida, quindi direttore dell'Istituto botanico di Buitenzorg (Giava) che, sotto la sua direzione, divenne un celebre centro di studî di botanica tropicale; si occupò di istologia, citologia, embriologia e biologia ve... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Tag
  • ISOLA DI GIAVA
  • COLONIALISMO
  • INDONESIA
  • PAKISTAN
  • BIRMANIA
Altri risultati per BOGOR
  • Bogor
    Enciclopedia on line
    (già Buitenzorg) Città dell’Indonesia (891.467 ab. nel 2005), nell’isola di Giava. Fondata nel 1745, per il suo clima salubre fu, fino alla costituzione della Repubblica Indonesiana, la capitale estiva delle Indie Olandesi. Il suo Orto botanico (istituito nel 1817) è uno dei più famosi del mondo per ...
  • BUITENZORG
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'isola di Giava, con 46.595 ab., a 32 km. a sud di Batavia. È sede del governatore generale che vi abita in un grandioso palazzo in stile dorico, posto nell'interno dell'Orto botanico, uno dei più ricchi del mondo per le piante tropicali. I ministeri e il parlamento però si trovano a Batavia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali