• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bogotà

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bogotà

Katia Di Tommaso

L'Atene d'America

Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come le città possano rapidamente cambiare volto. Nata per essere centro amministrativo e luogo di studi, è rimasta per secoli una città tranquilla; ma negli ultimi cinquant'anni l'industrializzazione l'ha trasformata in un'affollata metropoli.

Capitale politica e culturale

Bogotà ‒ ufficialmente Santa Fe de Bogotá ‒ è capitale della Repubblica di Colombia, capoluogo del dipartimento di Cundinamarca e costituisce anche un Distretto speciale. La città è situata nella Cordigliera Orientale a 2.640 m di altitudine, quasi al centro del paese, all'estremità meridionale di un vasto altopiano (la Savana di Bogotà) che in tempi antichi era occupato da un lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.

Con il nome di Santa Fe de Bogotá ‒ soltanto dal 1811 al 1991 la denominazione ufficiale fu semplicemente Bogotà ‒ venne fondata dallo spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada nel 1538, al posto della città principale degli indi Chibcha, che si chiamava Bacatá: gli Spagnoli distrussero la città indigena e ne costruirono un'altra all'europea. Il nome della città indigena significava "termine dei campi": la città sorgeva, infatti, al margine dei terreni dell'altopiano, fertili e coltivati intensamente dai Chibcha.

Bogotà diventò presto importante, tanto che già nel 1572 aveva una prima università ‒ oggi sono una decina ‒ e nel secolo seguente era diventata ormai il centro culturale principale delle colonie spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così la capitale del vicereame spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli attuali territori di Panama, Venezuela, Colombia ed Ecuador. Quando la Nuova Granada divenne indipendente (1819) e costituì la Federazione della Grande Colombia, che da principio comprendeva lo stesso territorio, Bogotà ne rimase la capitale; oltre tutto, il movimento per l'indipendenza si era sviluppato proprio nei suoi ambienti colti e sensibili all'Illuminismo europeo.

Dalle università alle fabbriche

La città si allunga in senso est-ovest, con una rete viaria a scacchiera che segue l'orientamento della Cordigliera: le strade parallele alle montagne hanno il nome di carreras, mentre quelle perpendicolari si chiamano calles. Anche se delle costruzioni più antiche è rimasto molto poco, dato che Bogotà fu quasi rasa al suolo da un terremoto nel 1827, il centro della città conserva l'impianto e l'aspetto tipici delle città coloniali spagnole e alcuni edifici interessanti: la cattedrale, la cappella del Sagrario, il Teatro Colón; i quartieri più recenti somigliano, invece, alle città nordamericane. Così, le strade strette, le basse case bianche, i patii fioriti e i balconi con ringhiere in ferro battuto, nel centro, contrastano con le lunghe strade a più corsie sulle quali si affacciano grattacieli e palazzi moderni, in periferia. Dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, soprattutto a sud del centro storico, sono sorti anche alcuni quartieri 'informali', a volte vere baraccopoli. Fu infatti in quegli anni che la popolazione di Bogotà cominciò improvvisamente a crescere, trasformando la città in una metropoli, anche in conseguenza dei collegamenti ferroviari e stradali con la costa e con altre città, che attirarono nella capitale colombiana attività industriali e commerciali.

Dai 100.000 abitanti dell'inizio del Novecento la popolazione di Bogotà è passata oggi a 6.850.000 (quasi 7.450.000 considerando anche i sobborghi). Bogotà è diventata così anche il principale centro economico della Colombia, soprattutto per le attività commerciali e finanziarie, ma anche per le industrie: alimentari, chimiche, tessili, della gomma e meccaniche. La sua importanza culturale è notevole, sia per le università, sia per le istituzioni culturali, in particolare il famoso Museo de oro, che conserva circa 33.000 oggetti d'oreficeria di civiltà precolombiane.

Vedi anche
Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Gonzalo Jiménez de Quesada Jiménez de Quesada ‹... kesàdℎa›, Gonzalo. - Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città di Santa Fe de Bogotá; nominato nel 1550 maresciallo della ... Panamá Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ... Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA
  • GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA
  • CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GRANDE COLOMBIA
Altri risultati per Bogotà
  • Bogotá
    Dizionario di Storia (2010)
    Bogota (propr. Santa Fe de Bogota) Bogotá (propr. Santa Fé de Bogotá) Capitale della Colombia. Fondata da G. Jiménez nel 1538, nel 1562 fu eretta in vescovado da Pio IV e dal 1598 al 1811 fu capitale della presidenza e quindi del vicereame di Nuova Granada. La repubblica vi fu proclamata nel nov. ...
  • Bogotá
    Enciclopedia on line
    Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ( Savana di B., un tempo ...
  • BOGOTÁ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ 6″ di lat. N. e a 74° 7′ di long. O. da Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di ...
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
pariṡite
parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore giallo bruno, fluocarbonato di calcio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali