• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINU, Bohuslav

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARTINU, Bohuslav

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione di Josef Suk. Nel 1913 entrò a far parte come violinista dell'Orchestra Filarmonica di Praga e successivamente tornò a Polička, dedicandosi all'insegnamento. Nel 1923 si trasferì a Parigi dove si perfezionò sotto la guida di Albert Roussel. Restò in Francia sino al 1941, quando, in seguito agli avvenimenti bellici, fu costretto a lasciare l'Europa e si stabilì negli Stati Uniti. Nel 1945 fu nominato professore di composizione al conservatorio di Praga. Tornò poi a risiedere negli Stati Uniti ed ultimamente si era stabilito in Svizzera. È compositore legato al folklore ceco ed alla tradizione musicale ottocentesca, ma pur sensibile alle esperienze di Strawinsky e dei compositori neoclassici francesi.

È autore di una vasta produzione, comprendente fra l'altro le opere: Il soldato e la ballerina (1928), Le lame del coltello (1928), Le vicissitudini della vita (1928), Giornata di bontà (1929), Il miracolo di Nostra Signora (1934), Il teatro suburbano (1934), Alessandro II (1937), Giulietta o la chiave dei sogni (1938), Commedia sul ponte (1950), Il matrimonio (1953), Di che vivono gli uomini (1955), i balletti Istar (1922), Revolt (1925), La rivista di cucina (1927), Scacco al re (1928), Špaliček (1932), Il giudizio di Parigi (1935), numerosi concerti, sinfonie, poemi sinfonici, quartetti, quintetti, pezzi per pianoforte solo o con altri strumenti, lavori corali, musiche di scena, per film, per la radio.

Bibl.: M. Šafránek, B. M.: the man and his music, Londra 1946.

Vedi anche
Igor´ Fëdorovič Stravinskij Stravinskij, Igor´ Fëdorovič. - Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Tag
  • ALBERT ROUSSEL
  • STATI UNITI
  • PIANOFORTE
  • JOSEF SUK
  • SVIZZERA
Altri risultati per MARTINU, Bohuslav
  • Martinů, Bohuslav
    Enciclopedia on line
    Compositore (Polička, Moravia, 1890 - Liestal, Svizzera, 1959). Studiò con J. Suk e A. Roussel. Dal 1922 al 1940 risiedette a Parigi; nel 1941 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu insegnante all'università di Princeton. Scrisse molta musica di ogni genere, in un linguaggio influenzato principalmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali