• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boldrinata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

boldrinata


s. f. (iron.) Trovata tipica di Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati dal 2013.

• In tutta Europa scattano gli arresti ai seguaci del Califfato di ritorno dalla Siria: arresti in Inghilterra, processi in Belgio, inchieste in Germania. In Italia, invece, la terza carica dello Stato raccomanda di andare ad abbracciare le «risorse». La «boldrinata» del caso è giunta questa mattina nel corso di un’iniziativa alla Camera dei Deputati intitolata «Le crisi a Gaza e in Siria: l’impatto umano. La prospettiva dell’Unrwa e degli operatori dell’informazione». (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 10 ottobre 2014, p. 3, Attualità) • è stata sempre la terza carica dello Stato a sfidare Virginia Raggi e Chiara Appendino perché accogliessero di buon grado il nome di sindaca. «Evitiamo boldrinate, fatevi chiamare sindaco!», le spronò la grillina Roberta Lombardi. E la presidente della Camera: «Non è una boldrinata, si dice sindaca. È una questione grammaticale e culturale». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 8 dicembre 2016, p. 25, Cronache).

- Derivato dal nome proprio (Laura) Boldrini con l’aggiunta del suffisso -ata1.

Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ROBERTA LOMBARDI
  • LAURA BOLDRINI
  • INGHILTERRA
  • SINDACA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali