• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLESLAO I, duca di Boemia

di Jan B. Novak - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLESLAO I (Boleslav), duca di Boemia

Jan B. Novak

È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire in Stará Boleslav un castello di pietra opere romano. Unico sovrano dopo la morte di Venceslao, scese in guerra con Ottone I di Germania, fra il 936-950. Vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia dell'impero e a prestare ad esso aiuti militari nelle guerre contro gli Slavi pagani e gli Ungari. Infatti, alla battaglia del Lechfeld (955), che pose fine alle incursioni ungare, presero parte, nell'esercito di Ottone, anche le truppe ausiliarie di Boemia. Nella stessa campagna B. combatté contro un altro esercito ungaro, ai confini meridionali del suo territorio. Queste vittorie apersero a B. la via alla conquista della Moravia e gli diedero la possibilità di estendere il suo regno verso oriente oltre Cracovia, nei paesi slavi fino alla Russia. B. fu non solo un conquistatore, ma anche un organizzatore del suo paese. Comprendendo il valore politico della chiesa boema e la necessità di darle l'unità gerarchica, volle erigere a Praga un vescovado. A questo scopo negli anni 965-967 inviò sua figlia Mlada a Roma dal papa. Questa missione, se non portò ancora alla creazione del vescovado di Praga, contribuì invece a chiamare in Boemia l'ordine benedettino. Fu fondato così il convento di S. Giorgio, nel castello di Praga; di esso prima badessa fu appunto Mlada. La seconda figlia di B. Dobrava sposò il principe di Polonia Mieszko e lo convertì alla fede cristiana.

Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia del popolo ceco), Praga 1876, I; A. Bachmann, Geschichte Böhmens, I, Gotha 1899; V. Novotný, České dějiny (Storia di Boemia), I, Praga 1912.

Vedi anche
Vratislào I duca di Boemia Figlio (m. 921) di Bořivoj e di s. Ludmilla, andò al potere dopo la morte del fratello maggiore Spytihněv I (915 o 916); come questo riconobbe la supremazia degli imperatori tedeschi, pur riuscendo ad allentare i legami di dipendenza della Boemia dall'Impero. Respinse le incursioni dei Magiari e favorì ... Boleslào I il Coraggioso re di Polonia Figlio (967-1025) di Mieszko I, difese contro l'impero l'indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo stato polacco. La sua ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Magiari Raggruppamento etnico ugro-finnico che, muovendo dalla sua sede originaria asiatica, attraverso varie vicende occupò la pianura del medio Danubio (9°-10° sec.).
Tag
  • ORDINE BENEDETTINO
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • EUROPA CENTRALE
  • PŘEMYSLIDI
  • CRACOVIA
Altri risultati per BOLESLAO I, duca di Boemia
  • Boleslao I
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Boemia (n. 909-m. 967). Successe al fratello san Venceslao, da lui fatto assassinare, nel 929. In guerra con Ottone I di Germania, vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia dell’impero (950) e a prestare a esso aiuti militari contro gli slavi pagani e gli ungari. ...
  • Boleslào I duca di Boemia
    Enciclopedia on line
    Principe boemo (909-967); successe al fratello s. Venceslao, da lui fatto assassinare, nel 935. In guerra con Ottone I di Germania, vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia dell'Impero (950) e a prestare ad esso aiuti militari contro gli Slavi pagani e gli Ungari. ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali