• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLESLAO II, duca di Boemia

di Jan B. Novak - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLESLAO II, duca di Boemia

Jan B. Novak

Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di erigere un vescovado a Praga, fino allora sottomessa alla diocesi di Ratisbona. La morte dell'imperatore e l'insurrezione di Enrico di Baviera, alla quale prese parte anche B., ritardarono l'erezione del nuovo vescovado, ch'ebbe luogo solo nel 975, quando l'arcivescovo di Magonza consacrò il primo vescovo di Praga, Detmar. Il fatto ebbe grandi e durature conseguenze: solo allora la Boemia poté essere considerata come una parte della cristianità, con una propria individualità e con una propria organizzazione ecclesiastica. Nel 976 B. si unì di nuovo alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II. Enrico, vinto, fu costretto a riparare in Boemia, ma l'esercito imperiale che ve lo inseguiva, non ebbe successi in Boemia; nell'anno seguente B. fece pace con Ottone II né più la violò. Ma quando, dopo la morte di Ottone II (983), Enrico di Baviera insorse per la terza volta, trovò ancora l'appoggio di B.; ma anche questa volta il principe di Boemia finì col riconoscere il nuovo imperatore (Ottone III). Poco dopo l'amicizia fra Boemia e Polonia fu violata da Mieszko di Polonia, che s'impadronì di terre di B. (verosimilmente di una parte della Slesia). Ne seguì nel 990 una guerra d'esito incerto, ma che alimentò una rivalità nata da altri motivi. Infatti dopo la morte di Slavnik, duca di una buona parte della Boemia orientale, B., volendo accentrare sotto il suo dominio anche queste terre, fece guerra ai figli di Slavnik, uno dei quali era il secondo vescovo di Praga, Adalberto. Essi si allearono ai Polacchi, ma la guerra finì con la distruzione della dinastia degli Slavnik. Adalberto, non potendo più sostenersi nella sede vescovile di Praga, se ne andò in Polonia. Tutto ciò non fece che peggiorare le relazioni fra Boemia e Polonia. B. morì poco dopo, nel 999, lasciando al suo successore un regno potente; ne è testimonio la relazione contemporanea dell'arabo Ibrāhīm ibn Ya‛qūb.

Bibl.: v. bolesao i.

Vedi anche
Boleslào I il Coraggioso re di Polonia Figlio (967-1025) di Mieszko I, difese contro l'impero l'indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo stato polacco. La sua ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • QUEDLINBURG
  • OTTONE II
  • OTTONE I
  • POLONIA
  • BAVIERA
Altri risultati per BOLESLAO II, duca di Boemia
  • Boleslao II
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Boemia (m. 999). Figlio di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l’imperatore Ottone II, e vinto, segnò l’anno seguente la ...
  • Boleslào II duca di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 999) di Boleslao I, gli successe nel 967. Ottenne la costituzione del vescovato di Praga (975), dando così alla Boemia una propria organizzazione ecclesiastica. Unitosi (976) alla sollevazione di Enrico di Baviera contro l'imperatore Ottone II, e vinto, segnò l'anno seguente la pace. Insorto ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali