• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Jan Dabrowski

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, simbolo dell'indipendenza della Polonia dall'impero. Orientatosi nella situazione europea, si dichiarò per il partito gregoriano e si volse contro l'imperatore Enrico IV, tanto in Ungheria dove combatté il partigiano di esso, Salomone, quanto in Germania, dove aiutò l'insurrezione dei Sassoni. I legati di Gregorio VII riorganizzarono la chiesa polacca secondo i principî gregoriani (1075) e il papa consentì alla coronazione di B. a re, la quale ebbe luogo nel Natale del 1076. Di concerto con Gregorio VII insediò sul trono di Kiev il principe Iziaslavo e rafforzò il dominio della Polonia sulle importanti piazzeforti di Grody Czerwieńskie. Da Cracovia, che dai tempi di suo padre era la sede principale dei sovrani polacchi, B. svolse una politica attiva negli affari tedeschi, ungheresi e ruteni, trascurando così la Pomerania, che in quel tempo si staccò di nuovo dalla dominazione polacca. Nel pieno del suo regno,B. fu spodestato ed esiliato (1079) da una sollevazione fomentata dal fratello minore, Ladislao Ermanno, e da una parte dei cavalieri aiutati probabilmente dai Boemi e dall'impero. Poco prima della rivolta, B. aveva ordinato, per ragioni non ancora ben precisate, di uccidere Stanislao, vescovo di Cracovia, ciò che indebolì la sua posizione in Polonia e aumentò le forze degli avversarî. Morì in esilio nel 1081.

Bibl.: R. Grodecki, Dzieje Polski średniowiecznej, I, Cracovia 1926; T. Wojciechowski, Szkice historyczne XI w. (Schizzi storici dell'XI sec.); S. Krzyzanowski, in Kwartalnik hist. (Rass. stor.) XXIV; S. Zakrzewski, Boleslaw Szczodry (1911).

Tag
  • VLADIMIRO I DI KIEV
  • CRACOVIA
  • UNGHERIA
  • SASSONI
  • RUTENI
Vocabolario
ardito
ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali