• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIERUT, Bolesław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BIERUT, Bolesław


Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò privatamente la propria educazione. Svolse attività sociale nella organizzazione patriottica progressista Przyszłość (L'avvenire) e poi nella frazione di sinistra del Partito socialista polacco. Dopo la fine della prima Guerra mondiale divenne uno dei pionieri del cooperativismo in Polonia e assertore delle più ardite idee di giustizia sociale. Condannato per questo nel1933 a sette anni di prigione, vi fu sorpreso dalla guerra contro la Germania, alla quale chiese di partecipare come volontario, ma le autorità governative respinsero la sua domanda. Uscito di carcere nei giorni tragici del settembre 1939 raggiunse Varsavia dove partecipò alla eroica difesa della città contro i Tedeschi. Trascorse i primi anni dell'occupazione nazista a Minsk, in Bielorussia da dove si trasferì a Varsavia, per mettersi alla testa del movimento di resistenza tendente ad unire tutte le forze popolari nella lotta antitedesca; tale riunione si realizzò nella notte di San Silvestro del 1943 con la costituzione del Consiglio nazionale del popolo (Kraiowa Rada Narodowa), parlamento clandestino che fu il primo organo del nuovo stato polacco e del quale Bierut fu presidente dal luglio 1944, fino alla prima seduta del parlamento di Varsavia, dopo la fine della guerra. Il 5 febbraio 1947 fu eletto presidente della repubblica polacca. Dal 2 settembre 1948 anche segretario del partito comunista polacco dopo la sconfessione di W. Gomulka.

Vedi anche
Jaruzelski, Wojciech Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia ... Osóbka-Morawski, Edward Bolesław Agitatore socialista e uomo politico polacco (Blizyna, Kielce, 1909 - Varsavia 1997). Membro dal 1928 del Partito socialista polacco; fece parte della resistenza socialista durante l'occupazione tedesca; nel 1944 si dichiarò favorevole alla collaborazione col Partito operaio polacco. Presidente del Consiglio ... Jaroszewicz, Piotr Uomo politico polacco (n. Nieśwież 1909 - m. 1992). Insegnante, prese parte alla Resistenza e dal 1945 al 1950 fu viceministro della Difesa. Entrato nel 1948 nel Comitato centrale del Partito operaio unificato polacco, fu in seguito vicepresidente del Consiglio (1952-70). Nel 1970, alla caduta di W. ... Wałęsa, Lech Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra il dic. 1981 e il nov. 1982, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • BIELORUSSIA
  • VARSAVIA
  • POLONIA
Altri risultati per BIERUT, Bolesław
  • Bierut, Bolesław
    Dizionario di Storia (2010)
    Bierut, Boleslaw Bierut, Bołesław Politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892- Mosca 1956). Fu tra i capi della resistenza antitedesca nella Seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario ...
  • Bierut, Bołesław
    Enciclopedia on line
    Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del partito comunista dal 1948 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali