• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bolgia

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bolgia

Enrico Malato

Il nome, che è giunto in Toscana dall'antico francese bolge, bouge (latino tardo bulga), di cui conservava il significato di " tasca ", " sacca ", " borsa ", e per estensione " fossa ", è usato da D. per indicare le ben note dieci fosse circolari e concentriche dell'ottavo cerchio dell'Inferno - le Malebolge (V.) -, disposte in modo analogo ai fossati multipli che recingevano i castelli medievali e come questi unite da ponti che le scavalcano per consentire il passaggio dall'una all'altra: ponti naturali, di roccia, e fissi, a differenza dai ponti levatoi dei castelli, di legno e mobili. Nell'interpretazione dei commentatori medievali il sostantivo viene inteso per altro non soltanto in senso letterale, come " fossato ", ma anche e soprattutto metaforico. Così il Buti: " bolgia cioè ripostignolo, o vero ripostiglio, e veramente tal nome si conviene a questo luogo: imperò che l'autor finge qui essere puniti dieci spezie d'astuzia ". Il sostantivo ricorre soltanto nei canti dell'Inferno dedicati all'ottavo cerchio: XVIII 24 e 104, XIX 6, XXII 17, XXIII 32 e 45, XXIV 81, XXVI 32, XXVIII 21, XXIX 7 e 118.

Vocabolario
bòlgia
bolgia bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo ospite (Firenzuola). b. tosc. Tasca...
sbolgiare
sbolgiare v. intr. [der. di bolgia «sacca», col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòlgio, ecc.; aus. avere), tosc., non com. – Fare sacco, non cadere bene, con riferimento a vestiti: la giacca sbolgia un po’ sul davanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali