• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bolla edilizia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bolla edilizia


loc. s.le f. Speculazione sui prezzi delle costruzioni edili, che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai mutui fondiari o di onorarne la restituzione; tale fenomeno è generalmente destinato a produrre la svalutazione dei prezzi degli immobili e a esaurirsi in un arco di tempo relativamente breve.

• Nella Spagna di [José Luis Rodríguez] Zapatero, in particolare, i debiti delle famiglie erano strettamente legati a una bolla edilizia che suscitava da tempo i dubbi e le riserve degli osservatori finanziari. Quando le banche, trascinate nel vortice della crisi dal crac di Wall Street, non furono in condizione di sostenere e rifinanziare il debito dei loro clienti, i governi dovettero intervenire per salvarle con massicce iniezioni di denaro. (Sergio Romano, Corriere della sera, 11 novembre 2010, p. 45, Idee & opinioni) • Proprio per assorbire questa fase di riconversione la Bce aveva tenuto i tassi bassi, permettendo purtroppo a paesi come Irlanda e Spagna di sviluppare enormi bolle edilizie e alla Grecia di darsi alla finanza allegra sotto Karamanlis, pupillo di Frau [Angela] Merkel. (Marcello De Cecco, Repubblica, 14 marzo 2011, Affari & Finanza, p. 1) • il potere economico è tale che non soltanto sa «volere il nulla», ma riesce a realizzarlo, a dar corpo al nulla. E non faccio qui riferimento alla creazione fittizia di ricchezza fittizia (bond argentini, azioni Parmalat, bolla edilizia, per fare qualche esempio abbastanza noto); mi richiamo a quanto Marx rilevava riguardo alla forza-lavoro nel sistema di produzione capitalistico: la forza-lavoro non è un «bene» in sé; lo è per il contesto produttivo in cui è inserita. (Vincenzo Vitiello, Unità, 22 gennaio 2013, p. 15, Forum).

- Composto dal s. f. bolla e dall’agg. edilizio, ricalcando l’espressione ingl. housing bubble.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 aprile 1998, p. 15 (Renato Ferraro).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SERGIO ROMANO
  • IRLANDA
  • GRECIA
  • SPAGNA
Vocabolario
bolla
bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando...
bólla¹
bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali