• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bollettare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bollettare


v. tr. o intr. Emettere bollette di pagamento.

• «È entrato in funzione il nuovo impianto di selezione che gradualmente andrà a pieno regime. Oggi il corrispettivo netto è di 395.000 euro a carico del Comune, al netto del contributo che ci viene riaccreditato dal Consorzio imballaggi per la carta e la plastica destinate a recupero, grazie al nuovo impianto di selezione entrato in funzione. Se analizziamo le utenze domestiche, il costo medio che viene “bollettato” per il servizio incide per un importo pari a circa 65 euro/anno per ogni abitante» (Alessandro Zanella intervistato da Marco Silvestri, Messaggero Veneto, 3 febbraio 2010, p. 6, Gorizia) • Onorevole [Bruno] Prestagiovanni, ma davvero le case popolari pagano come seconde case? «In virtù di una legge nazionale il Comune di Roma considera il patrimonio Ater come seconda casa e dunque applica l’aliquota del 10,6 per mille, alla quale tuttavia viene sottratta l’agevolazione prevista dal governo del 3,8. […] Si parla di almeno 34-36 milioni di euro. Una cifra assolutamente improponibile per un ente come il nostro che bolletta 74 milioni e incassa 55-58 milioni». (Susanna Novelli, Tempo, 22 maggio 2012, Cronaca di Roma, p. 3).

- Derivato dal s. f. bolletta con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Stampa del 1° giugno 1991, p. 40, Alessandria e Provincia.

Tag
  • ALESSANDRIA
  • GORIZIA
  • ROMA
Vocabolario
caro-bolletta
caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority per l’energia Alessandro Ortis che,...
bollétta
bolletta bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata per altri scopi: b. doganale, documento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali