• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bollinatura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bollinatura


s. f. Visto di conformità e copertura apposto dalla Ragioneria generale dello Stato, anche in senso fig. con coloritura ironica.

• Nella proposta avanzata dalla Commissione di Barroso, poi, è previsto il potere di leggere, giudicare e vidimare i bilanci nazionali da parte di Bruxelles prima che siano resi pubblici, una sorta di bollinatura del genere di quella che oggi appone la Ragioneria generale. Se il bilancio non è coerente con le regole europee, si può ingiungere pubblicamente allo Stato membro di cambiarlo. (Antonio Polito, Corriere della sera, 25 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Dopo la «bollinatura» di [Barack] Obama, [Matteo] Renzi è ormai un irresistibile «torrente impetuoso», (Daniela Preziosi, Manifesto, 29 marzo 2014, p. 5) • Per il governo è una necessità assoluta. Ottenere la bollinatura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio alla nota di aggiornamento del Def. Presentarsi a Bruxelles con i numeri del Documento di economia e finanza non validati dall’autorità indipendente, rappresenterebbe un vulnus nei confronti della Commissione con la quale Roma sta negoziando un difficile accordo per ottenere quattro decimali di margine aggiuntivo sul deficit pubblico. (Andrea Bassi, Messaggero, 5 ottobre 2016, p. 2, Primo Piano).

- Derivato dal v. tr. bollinare con l’aggiunta del suffisso -tura.

- Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 1978, p. 5, Torino Cronaca.

Tag
  • RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
  • DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DEFICIT PUBBLICO
  • ANTONIO POLITO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali