• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bollire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale)


In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente connesso con ‛ bollore '. In If XXI 8 e 17, nella descrizione della bolgia dei barattieri, ricorre nei due termini di un paragone: Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle... la tenace pece / ... tal ... / bollia là giuso una pegola spessa (e poco più oltre [vv. 19-20]: I' vedea lei [la pegola], ma non vedëa in essa / mai che le bolle che 'l bollar levava; XXII 29-30 come s'appressava Barbariccia, / così [i dannati] si ritraén sotto i bollori, sotto la pece bollente). L'espressione di lf XXI 8 ritorna in XXXIII 143, sempre riferita alla pece, e, nella forma del participio presente, in XII 124 Cercate 'ntorno le boglienti pane, e XXII 141 cadder nel mezzo del bogliente stagno. In altri passi, ancora dell'Inferno, il verbo ha per soggetto non il liquido che bolle, ma il peccatore immerso nel liquido stesso; così in XII 47 s'approccia / la riviera del sangue [il Flegetonte] in la qual bolle / qual che per vïolenta in altrui noccia. Anche in questo caso il verbo è in connessione con ‛ bollore ': cfr., sempre per indicare il Flegetonte, XII 102 lungo la proda del bollor vermiglio, / dove i bolliti [i violenti; il participio ha qui valore di sostantivo] facieno alte strida, e XIV 134 'l bollar de l'acqua rossa.

In If VII 101 sovr'una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva, alcuni intendono il ribollire dell'acqua " quando rampolla " (Buti, Lombardi, Chimenz e altri); ma cfr. l'Ottimo: " una fonte d'acqua bogliente "; e così il Lana e il Mattalia. È detto del ferro, reso incandescente, in Pd XXVIII 90 non altrimenti ferro disfavilla / che bolle (la stessa immagine in I 60 com' ferro che bogliente esce del foco); e analogamente, del vetro portato allo stato di fusione: in un bogliente vetro / gittato mi sarei (Pg XXVII 49). È usato transitivamente in Fiore CLXXXIX 7, nel significato di " far b. ": Po' bollirà ramerin e viuole / e cammina e salvia, e fie bagnata.

Vocabolario
bollire
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che...
bólli bólli
bolli bolli bólli bólli locuz. usata come s. m. [iterazione della forma imperativale di bollire], ant. – Tumulto, subbuglio: per tutto Firenze, tanto nel di là quanto nel di qua d’Arno, si levò un gran bolli bolli (Varchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali