• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLSWERT, Schelte, van

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOLSWERT (o Bolswart), Schelte, van (o, latinam., de o a)

Marguerite Devigne

Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima stampa datata (1612) è l'Entrata di Gesù in Gerusalemme, da David Vinckbooms. Incise soprattutto opere - particolarmente paesaggi - del Rubens, di cui ebbe l'amicizia e i consigli. Eseguì anche stampe per l'Iconografia del Van Dyck e da varî quadri di questi; riprodusse opere del Jordaens, di Erasmo Quellin, di Abramo van Diepenbeck, di Teodoro Rombouts, di Gherardo Seghers. L'opera sua è assai vasta. Tra le sue più belle incisioni dal Rubens sono: l'Annunciazione e il Cristo colpito dalla lancia (1631). Pubblicò una serie di Grandi paesaggi e cacce del Rubens, in cui la migliore stampa è la Caccia al leone; e un'altra di Piccoli paesaggi, pure dal Rubens, con 21 soggetti diversi.

Nel 1653, servendosi di collaboratori e a spese dei magistrati di Gand, incise, su disegni di Erasmo Quellin, un'ampia composizione allegorica celebrante la liberazione delle Fiandre e la vittoria di Leopoldo Guglielmo, governatore generale dei Paesi Bassi. Dai rami che si conservano nell'Archivio di Gand, fu tratta una stampa su seta per offrirla all'arciduca alla fine del 1653. Il ritratto di Schelte van B. fu dipinto dal van Dyck e inciso dal Lommelin.

Bibl.: E. W. Maes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente).

Tag
  • ANNUNCIAZIONE
  • PAESI BASSI
  • GERUSALEMME
  • ICONOGRAFIA
  • BRUXELLES
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali