• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolzano

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bolzano


Comune dell’Alto Adige, capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Nella località, già abitata in età preistorica, Druso, dopo la conquista del 14° sec. a.C., impiantò una stazione militare. Nella seconda metà del 7° sec. divenne sede di una contea longobarda; nell’8° sec. fu conquistata dai franchi. Contesa successivamente tra i duchi di Trento e quelli di Baviera, nel 1027 fu incorporata dall’imperatore Corrado II nella contea dei vescovi di Trento, tranne i sobborghi di Gries, Dodiciville e Laives che rimasero alle dipendenze dei conti del Tirolo. Nel 1531 l’intera città fu incorporata nella contea del Tirolo e gli Asburgo, titolari della contea dal 1363, le riconobbero particolari statuti e uno speciale magistrato. Assegnata da Napoleone prima alla Baviera e poi al Regno italico, fu incorporata dal Congresso di Vienna (1815) all’Austria, cui rimase fino all’occupazione italiana (1918). Durante la Seconda guerra mondiale venne inclusa (1943-45) con tutto l’Alto Adige allo Stato tedesco e in seguito restituita all’Italia.

Vedi anche
Laives (ted. Leifers) Comune della prov. di Bolzano (24,2 km2 con 16430 ab. nel 2008). Egna (ted. Neumarkt) Comune della prov. di Bolzano (23,7 km2 con 4744 ab. nel 2008). Ora (ted. Auer) Comune della prov. di Bolzano (11,8 km2 con 2444 ab. nel 2008). Barbiano (ted. Barbian) Comune della prov. di Bolzano (24,4 km2 con 1554 ab. nel 2007).
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • CONTEA DEL TIROLO
  • REGNO ITALICO
  • CORRADO II
Altri risultati per Bolzano
  • Bolzano
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della matematica e della logica. Bolzano fu uno dei primi a cogliere l’importanza dell’applicazione dello strumento ...
  • Bolzano
    Enciclopedia on line
    (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ...
  • BOLZANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    S. Spada Pintarelli (lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra la via del Brennero e il passo Resia, B. deve alla propria collocazione geografica la sua secolare vocazione ...
  • BOLZANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (Tabelle), in questa Appendice.
  • BOLZANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. trentino-alto adige (tabelle), in questa Appendice.
  • BOLZANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il notevolissimo incremento della popolazione verificatosi nel decennio prebellico (25.647 ab. nel 1931 e 45.505 ab. nel 1936), era dovuto allo sviluppo industriale e al conseguente afflusso di immigrati in massima parte italiani; la percentuale della popolazione italiana si elevava certamente a più ...
  • BOLZANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, superficie che sarà portata a ettari 641,4, per una popolazione di centomila abitanti, con ...
  • BOLZANO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là dove l'Adige, dopo la confluenza dell'Isarco, piega da SE. direttamente verso S., nella zona d'incrocio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
altoateṡino
altoatesino altoateṡino agg. e s. m. (f. -a) [v. atesino]. – Dell’Alto Adige, regione dell’Italia settentr. (corrispondente alla prov. di Bolzano); abitante, nativo dell’Alto Adige.
oltanóne
oltanone oltanóne s. m. [accr. di oltana]. – Nome dato, nella provincia di Bolzano, a una rete verticale lunga 100 m e alta 10, usata per la pesca nelle acque dolci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali