• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLZANO

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BOLZANO (VII, p. 358; App. I, p. 292; II, 1, p. 422)

Giuseppe Morandini

Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 o anche di 50 ab., quindi del tutto trascurabili rispetto alla città. La popolazione è ulteriormente aumentata anche dopo il 1951 e al 30 giugno 1959 contava quasi 84.000 ab.

La rapida ricostruzione dei varî quartieri colpiti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, la notevole ripresa edilizia che ha contribuito all'estensione e allargamento della città verso occidente e lungo le strade che si dirigono verso Merano e verso mezzogiorno, cioè verso la parte industriale, si spiegano con la notevole attrazione di Bolzano quale città capoluogo. Anche la organizzazione degli uffici provinciali e regionali a seguito dell'applicazione dell'ordinamento regionale ha contribuito all'aumento della popolazione. A ciò aggiungasi la ripresa del turismo interno, che si avvale del nodo di comunicazione di Bolzano per lo smistamento nella provincia e in parte anche verso la conca di Cortina, e del turismo dall'estero (Europa centrale e settentrionale in parte) il cui flusso transita per Bolzano.

Lo sviluppo della città è da ricollegarsi soprattutto alla creazione e allo sviluppo della zona industriale, che ha determinato il sorgere degli ampî quartieri residenziali, cui già si è fatto cenno. Altro aspetto nuovo della città è dato dal quartiere della Fiera campionaria internazionale, che apre i battenti annualmente in settembre e concentra nei suoi stands le più attive ed importanti manifestazioni dell'economia della regione. Con la istituzione della Regione Trentino-Alto Adige la provincia di B. si può identificare con l'Alto Adige (v., in questa App., anche per la controversia fra Austria e Italia).

Vedi anche
ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • MERANO
Vocabolario
altoateṡino
altoatesino altoateṡino agg. e s. m. (f. -a) [v. atesino]. – Dell’Alto Adige, regione dell’Italia settentr. (corrispondente alla prov. di Bolzano); abitante, nativo dell’Alto Adige.
oltanóne
oltanone oltanóne s. m. [accr. di oltana]. – Nome dato, nella provincia di Bolzano, a una rete verticale lunga 100 m e alta 10, usata per la pesca nelle acque dolci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali