• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOMA (A. T., 107-108)

Attilio Mori

Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone di due parti distinte, la marina e il borgo, tra loro congiunte da ferrovia. Il borgo occupa un'altura che si eleva un centinaio di m. sul livello del fiume, ed è costituito da comode costruzioni coloniali tramezzate da giardini e da palmeti. Alla marina sono i magazzini, gli uffici di navigazione ecc. Prima della creazione dello stato libero, Boma era il punto termine dell'attività commerciale degli Europei nella regione; oggi ne è ancora, dopo Banana, il porto di maggior traffico, dove si arrestano le navi che per la loro pescagione non possono risalire l'estuario sino a Matadi, da dove s'inizia la ferrovia per Léopoldville. Nel 1926 vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un tonnellaggio complessivo di circa 550.000 tonnellate. Da Boma parte un tronco ferroviario di un centinaio di km. che la congiunge a Tshela presso il confine del Congo portoghese e di quello francese. Nelle isolette fluviali adiacenti a Boma vi sono le tombe degli antichi re del Congo e quelle dei caduti nella spedizione Tuckey (1816). Boma è capoluogo di un distretto della Provincia del Basso Congo che ha un'area di 84.700 kmq. e una popolazione di 2068 Bianchi (di cui 1297 Belgi).

Vedi anche
Joseph Kasavubu Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 ... Sir Henry Morton Stanley Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... boma Nell’attrezzatura navale, l’asta alla quale è inferita la base (piede o bordame) della randa, sia quella di taglio quadrangolare (vela aurica) che quella di taglio triangolare (vela Marconi o bermudiana): l’estremità prodiera è fissata quasi al piede dell’albero con uno snodo che ne permette rotazioni ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • LÉOPOLDVILLE
  • CONGO BELGA
  • PORTOGHESE
  • ESTUARIO
  • BELGHE
Altri risultati per BOMA
  • Boma
    Enciclopedia on line
    Società bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai.
Vocabolario
bòma
boma bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, l’asta alla quale è inferito il lato...
barro²
barro2 barro2 s. m. [der. di barra]. – Nelle imbarcazioni da diporto, l’antenna inferiore della randa, detta più comunem. boma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali