• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bomba logica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bomba logica


loc. s.le f. Software scaricato dall’utente sul proprio computer in modo inconsapevole, che si può attivare a orologeria o in concomitanza con la presenza di altri file e che riesce a bloccare il sistema o a innescare operazioni dannose.

• Molti eserciti ‒ oltre a quello americano, russo e cinese, anche potenze militari «regionali» come Israele o la Corea del Nord ‒ stanno investendo da anni nello sviluppo di strategie offensive che fanno uso di internet. Queste includono l’uso di «bombe logiche», catene di virus programmati per scattare all’improvviso su vasta scala, con effetti paralizzanti sui siti governativi ma anche su strutture private come le centrali nucleari, le reti elettriche, i computer bancari, le comunicazioni dei controllori di volo. (Messaggero, 14 dicembre 2009, p. 14, Esteri) • «Abbiamo creato un nuovo comando militare per condurre una guerra high-tech, senza dibattito pubblico, discussione sui media, supervisione del Congresso, analisi accademica, o dialogo internazionale» [scrive Richard Clarke]. Simili comandi esistono in Russia, Cina e altri Stati: organizzazioni militari e dei servizi stanno preparando il campo di battaglia con le cosiddette «bombe logiche», piazzando esplosivi virtuali in altri Paesi in tempo di pace. (Glauco Maggi, Stampa, 10 maggio 2010, p. 17, Estero) • Esistono due macro-categorie di cyber-armi. La prima è di tipo software. Comprende tutti i malware o, se si preferisce, quei codici virtuali offensivi come i virus, i worm, i trojan, le bombe logiche e così via. [...] Alla seconda categoria di cyber-armi, tipicamente hardware, afferiscono invece le componenti elettroniche artefatte per compiere azioni ostili. (F[rancesco] P[almas], Avvenire, 26 ottobre 2016, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. bomba e dall’agg. logico, ricalcando l’espressione ingl. logic bomb.

- Già attestato nell’Unità del 5 luglio 1990, p. 18, Scienza e Tecnologia (Simone Gozzano).

Tag
  • COREA DEL NORD
  • MESSAGGERO
  • HARDWARE
  • MALWARE
  • ISRAELE
Vocabolario
uomo-bomba
uomo-bomba (uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa preoccupazione, nel timore che gli...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali